Extraliscio è una della realtà musicali più originali del panorama italiano. Ha il merito di aver traghettato un genere storico come il liscio nel nuovo millennio, arrivando a suonarlo l'anno scorso sul palco del
Festival di Sanremo. Ora è uscito il nuovo album "Romantic robot" con un singolo che vede il featuring di
Luca Barbarossa. Ne parla il leader della band
Mirco Mariani in diretta al talk-show Bagheera – Manuale di sopravvivenza dalla giungla quotidiana, condotto tutti i giorni dalle 17.30 alle 20 su Radio Cusano Campus dal cantautore
Bussoletti. L’occasione è stata buona anche per spiegare il peso che il liscio potrebbe avere nel recento conflitto bellico.
Sulla ruolo del liscio nella guerra in Ucraina
Il liscio non potrà salvare l'umanità ma di certo potrà aiutare tante persone a stare bene in momenti difficili. Ricordo che a Bologna, durante la
Seconda Guerra Mondiale, restavano aperti i negozi di dischi e di strumenti musicali perché le persone, non potendo uscire di casa, ascoltavano musica o improvvisavano jam session con i vicini all'interno delle loro quattro mura. Chissà che questa magia non si possa ripetere per gli ucraini.
Sul laborotario a Bologna
In tutto il mondo, solo io e un pazzo svedese, che non è Ibrahimovic, abbiamo un laboratorio come quello in cui creo la musica degli Extrasliscio. Al mio
Labotron, gli arrangiamenti per orchestra hanno preso vita diretti da un robot, insieme a tastiere, sintetizzatori analogici, come il Moog One, e strumenti elettronici rari come l’Ondioline. L'orchestra sinfonica è diventata meccanica, diretta da un uomo che non esiste. Mellotron che prendono il volo e si avvicinano piano piano, con lentezza, verso una luce che non esiste. Ma io sono lì, nascosto, nessuno mi può vedere e aspetto che questi suoni invisibili diventino reali.
Sul featuring con Luca Barbarossa
Luca aveva scritto questa bella canzone intitolata "E' così" e noi ci siamo messi a trovarle un bel vestito. Come spiega
Barbarossa,è l’amore che resiste alla Storia che spesso calpesta gli ultimi, alle guerre, agli esodi, alle fughe. È l’amore che viene prima di tutto, che cancella distanze e ostacoli. È l’amore rivoluzionario. Unica ricchezza di chi non ha niente, unico bene non pignorabile dal potere precostituito. È l’amore di chi è disposto a tutto perché sa di non poter rinunciare ad amare, è un soffio vitale necessario come il respiro, come l’acqua, come il cibo.
Sul ruolo di Elisabetta Sgarbi
Lei è la nostra anima, il centro degli Extraliscio. La vorrei sempre con noi perché è un motore. Se decide di portarci in un posto, ci arriva. Ci arriva eccome.
Elisabetta Sgarbi è benzina.Ecco il link del podcast dell’intera
intervista di Mirco Mariani degli Extraliscio:
https://www.radiocusanocampus.it/podcast/mirko-extraliscio-bagheera/Ecco il
video di "E' così" degli Extraliscio con Luca Barbarossa:[embed]https://www.youtube.com/watch?v=4R1HNfdizpQ[/embed]