Dopo anni di attesa, il Consiglio del Ministri ha finalmente approvato la riforma il nuovo Registro delle Opposizioni, che consente agli utenti di bloccare le chiamate commerciali non più solo sulle linee telefoniche fisse ma anche sui numeri di cellulare. Entrano in campo anche altre due possibilità: esprimere l’opposizione anche per le numerazioni non inserite negli elenchi telefonici pubblici e l’estensione della normativa alle chiamate effettuate con sistemi automatizzati.
Registro delle opposizioniIl 'vecchio' registro sarà abrogato dalla data di operatività del 'nuovo' registro, accertata con provvedimento del ministro dello Sviluppo economico da pubblicare nella Gazzetta ufficiale "e comunque dal 31 luglio 2022". L'originale registro delle opposizioni era attivo dal 2010 per le numerazioni fisse, purché presenti sugli elenchi telefonici. Uno strumento limitato, chiaramente insufficiente e perfino inutile già dalla sua nascita, considerata la diffusione della telefonia mobile in Italia.
Telemarketing selvaggio, il caso EnelTelemarketing selvaggio. Il Garante della Privacy ha comminato a Enel Energia una sanzione di oltre 26 milioni e 500 mila euro. Oltre alla multa per aver trattato in modo illecito i dati personali degli utenti con finalità di telemarketing alla l’Autority ha imposto alla società l’adozione di una serie di misure per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati degli utenti. A fermare definitivamente il telemarketing selvaggio potrebbe essere l’arrivo del nuovo Regolamento sul registro delle opposizioni, con salate previsioni di sanzioni verso le aziende che non si adegueranno alle disposizioni. Plaudono le associazioni dei Consumatori che da anni si battono contro questo fenomeno