Un’emergenza senza fine quella dei bambini in Africa. In particolare come annunciato dall’Unicef, è dal 2016 che  l’Africa occidentale e centrale ha registrato un numero di vittime verificate dalle Nazioni Unite (ONU): più di 21.000 bambini reclutati e utilizzati da forze armate e gruppi armati non statali, e più di 2.200 bambini vittime di violenza sessuale.

Più di 3.500 bambini sono stati rapiti e sono stati registrati più di 1.500 casi di attacchi a scuole e ospedali. Dal 2005, quando è stato istituito il meccanismo delle Nazioni Unite per il monitoraggio e la segnalazione delle sei gravi violazioni contro i bambini, l’Africa occidentale e centrale è stata la regione del mondo con il più alto numero di bambini di cui è stato verificato il reclutamento e l’utilizzo da parte di forze armate e gruppi armati non statali e il più alto numero di bambini verificati come vittime di violenza sessuale.

L’Africa occidentale e centrale ha anche il secondo più alto numero di rapimenti, secondo una nuova pubblicazione dell’UNICEF che chiede ai partner di sostenere e aumentare la documentazione delle gravi violazioni contro i bambini, nonché di prevenire e rispondere alle stesse.

“Sia che i bambini dell’Africa occidentale e centrale siano i bersagli diretti o le vittime collaterali, sono coinvolti nei conflitti e affrontano violenza e insicurezza. Le gravi violazioni dei loro diritti perpetrate dalle parti in conflitto sono inaccettabili. Hanno un impatto negativo sulla loro capacità di imparare, lavorare, costruire relazioni significative e contribuire allo sviluppo delle loro comunità e dei loro paesi”, ha dichiarato Marie-Pierre Poirier, Direttore regionale dell’UNICEF per l’Africa occidentale e centrale.

L’appello dell’Unicef è che tutte le parti in conflitto nella regione prevengano e pongano fine alle gravi violazioni contro i bambini, ma che soprattutto i responsabili rispondano delle loro azioni.
Grandi crisi umanitarie continuano a verificarsi in tutta l’Africa occidentale e centrale. La situazione in Camerun, nella Repubblica Centrafricana e nella Repubblica Democratica del Congo, e le emergenze multi-paese, comprese le crisi nel Sahel centrale e nella regione del bacino del Lago Ciad, stanno avendo conseguenze devastanti sui bambini e sulle comunità.

Con un’impennata dei conflitti armati e la pandemia da COVID-19, 57,5 milioni di bambini in Africa occidentale e centrale hanno bisogno di assistenza umanitaria, una cifra che è quasi raddoppiata dal 2020.
In risposta all’impennata dei bisogni essenziali disattesi dei bambini, compresa la protezione, l’UNICEF sta lavorando con i governi, le autorità locali e i partner per rafforzare il meccanismo di monitoraggio e segnalazione, sostenere il rilascio e la reintegrazione dei bambini dalle forze armate e dai gruppi, riunire i bambini separati con le loro famiglie, fornire assistenza medica e psicosociale ai bambini colpiti dai conflitti e fornire assistenza ai sopravvissuti alla violenza sessuale e di genere.
“La salute mentale e il sostegno psicosociale per i bambini e gli adolescenti sono essenziali e al centro della risposta umanitaria dell’UNICEF. Quando ricevono le cure necessarie e il sostegno psicosociale, l’accesso alla scuola e ai mezzi di sussistenza, i bambini sono in grado di elaborare ciò che hanno vissuto e ricostruire le loro vite”, ha osservato Marie-Pierre Poirier.

Dal 2015, oltre 4,3 milioni di bambini sono stati raggiunti con un supporto diretto per la salute mentale e psicosociale. Inoltre, sempre nello stesso periodo, più di 52.000 bambini associati alle forze e ai gruppi armati sono stati raggiunti con il sostegno per l’integrazione nella comunità; quasi 65.000 bambini hanno ricevuto sostegno per il rintracciamento e la riunificazione familiare; e quasi 183.000 donne, ragazze e ragazzi hanno beneficiato di interventi per prevenire e rispondere alla violenza di genere, tra cui la gestione dei casi, l’assistenza legale, l’assistenza sanitaria, la protezione, l’istruzione e i programmi di life skills.

I partner, compresi i donatori, devono intensificare i loro sforzi per garantire adeguate risorse finanziarie e tecniche per assicurare che le gravi violazioni siano segnalate e verificate.