27 Jul, 2020 - 15:25

Horizon2020: Unicusano ottiene 416 mila euro per progettare un veic...

logo tag24
Progettare un veicolo innovativo, perfetto per le esigenze urbane, con zero emissioni, compatto, sicuro e personalizzato. È l’obiettivo comune e ambizioso per HORIZON2020, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione. All’Università Niccolò Cusano un finanziamento di ben 416 mila euro per affrontare la sfida della riduzione delle emissioni di CO2.

HORIZON2020: Research and Innovation Framework Programme

L'obiettivo generale è realizzare un sistema di trasporto europeo che sia resiliente, efficiente in termini di risorse, rispettoso del clima e dell'ambiente, sicuro e a beneficio di tutti cittadini. Una sfida imperativa e attuale, che richiede una strategia globale e una mentalità innovativa che coinvolge alcuni Atenei europei e PMI di 8 diversi Paesi: • TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY FI • CY.R.I.C CYPRUS RESEARCH AND INNOVATION CENTERLTD CY • S.C.I.R.E. CONSORZIO IT • UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA IT • SENSIBLE 4 OY FI • THIEN EDRIVES GMBH AT • AVL SOFTWARE AND FUNCTIONS GMBH DE • UNIVERZA V LJUBLJANI SI • IDIADA AUTOMOTIVE TECHNOLOGY SA ES • AUVE TECH OÜ EE Il progetto, in ambito trasporti, si focalizza su emissioni e urbanizzazione con mezzi di trasporto meno inquinanti e più efficienti. È risaputo, infatti, che i veicoli elettrici rappresentano una parte importante della soluzione (unita alla produzione di energia rinnovabile). Il progetto, pertanto, mira a sviluppare un veicolo innovativo e modulare, perfetto per le esigenze urbane: zero emissioni, compatto, sicuro e personalizzato. Le principali innovazioni tecniche di questo VEICOLO ELETTRICO LEGGERO RICONFIGURABILE sono: 1) modulare, scalabile, elettrico, propulsori e interni riconfigurabili si adattano dai quadricicli L7 ai veicoli M1 / A; 2) massima sicurezza strutturale comprovata in Euro NCAP crash test ed esperimenti di vita reale sui veicoli dimostrativi L7; 3) aggiunta usabilità e comodità grazie alla soluzione di ricarica adattabile, combinando ricarica conduttiva e wireless e funzionalità automatizzate limitate. Lo sviluppo di un veicolo L7, che soddisfi i più alti standard di qualità e sicurezza a prezzo accessibile, è la scelta giusta per qualsiasi ambiente urbano e per qualsiasi caso d'uso. Ad oggi, non esiste una soluzione del genere sul mercato e l’obiettivo principale è colmare questa lacuna. Inoltre, con questo finanziamento e con il prendere parte al progetto, le università partecipanti potranno sviluppare un'ulteriore integrazione e trasformazione della loro mission in ricerca e innovazione. Il progetto RECONFIGURABLE LIGHT ELECTRIC VEHICLE REFLECTIVE, all’interno della programmazione H2020-LC-GV-2020, avrà una durata di 36 mesi. Contribuiranno alla realizzazione del veicolo leggero – per la Unicusano - l’Ing. Daniele Chiappini, l’Ing. Riccardo Panciroli, l’Ing. Laura Tribioli e Ph.D. Vittorio Villani. Un altro prestiogoso riconoscimento per l'Università Niccolò Cusano dopo quello ottenuto recentemente per il progetto ATHENA. ***A cura di Michela Crisci***
AUTORE
foto autore
Michela Crisci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE