15 Apr, 2020 - 12:57

Cyber Sex: il Master Unicusano indaga la connessione tra dipendenza...

logo tag24
Cyber Sex, un mercato che raggiunge annualmente cifre da capogiro. Come contrastare questa dipendenza? Il Master in Psicosessuologia clinica della Unicusano permette di acquisire le competenze necessarie per progettare e condurre interventi di educazione alla salute e alla sessualità.

Cos’è il Cyber Sex?

Il termine sesso cibernetico si riferisce all’attività sessuale praticata attraverso le reti telematiche e strumenti tecnologici: il Cyber Sex, infatti, può essere effettuato tramite l’uso di chat, webcam e siti di incontro. L’uso compulsivo di Internet per la gratificazione sessuale, nella sua variante psicopatologica, determina il cosiddetto Cybersexual Addiction. La trasgressione, quindi, può diventare una vera e propria dipendenza che ha ripercussioni sulla vita reale: muta il senso della propria sessualità, perdita di relazioni affettive, difficoltà lavorative, bassa autostima, disperazione, ecc. Cooper (1998a) ha suggerito che ci sono tre fattori primari che alimentano e rendono attraente la sessualità su Internet:
  • Accessibilità: milioni di siti sono disponibili sul web 24 ore al giorno, 7 giorni su 7;
  • Convenienza: una grande quantità di materiale sessuale è disponibile senza alcun costo o a prezzi molto bassi;
  • Anonimato: l’accesso anonimo ai contenuti sessualmente espliciti permette di ridurre il senso di colpa e vergogna.
Questa dipendenza contemporanea è rafforzata dal dilagare di una cultura sempre più sessualizzata, bisogna però fare una distinzione tra ChatSex Addiction e la CyberPorn Addiction.

ChatSex Addiction e CyberPorn Addiction

Nel caso della ChatSex Addiction (dipendenza da chat erotiche) la dipendenza avviene su un piano relazionale, manca il contatto emotivo e reale tra i due soggetti ma le fantasie erotiche vengono scambiate in maniera simultanea. La CyberPorn Addiction, al contrario, è una pratica solitaria, in quanto la fantasia sessuale si nutre di immagini stereotipate legate al mondo della pornografia. In entrambi i casi c’è una profonda connessione tra dipendenza sessuale e crescente uso di internet; questo nuovo sviluppo ha prodotto domande di ricerca rendendo necessari approfondimenti e studi.

Master in Psicosessuologia clinica

L’Università Niccolò Cusano propone ai laureati in medicina o ai laureati magistrali in Psicologia il Master online di II livello in Psicosessuologia clinica. Obiettivo del percorso di studi post lauream è formare operatori esperti in Psicosessuologia clinica con competenze necessarie volte ad acquisire informazioni utili all’analisi del reato. Per conoscere piano di studi, costi e agevolazioni economiche contatta i consulenti dell’Ateneo Niccolò Cusano qui.

Cyber-sex e psicoterapia

Il Cybersesso promuove una sessualità frammentata: si focalizza su parti del corpo o su esperienze frammentate di altre persone piuttosto che su un’interazione con un essere umano nella sua globalità. I dipendenti dal cybersesso devono indagare modi più sani di convivenza con il web.
  1. Il primo passo è valutare il proprio rapporto con Internet al fine di esaminare la frequenza di utilizzo del sesso online, identificando le situazioni ad alto rischio, i sentimenti o gli eventi che innescano il suddetto comportamento.
  2. Il secondo passo è concentrarsi sul cambiamento, riducendo ad esempio il tempo inutile trascorso online.
  3. Terzo passo, ristabilire le relazioni personali per ritrovare il supporto necessario e l’empatia.
Nella terapia per i sex addicted si dimostra utile anche il lavoro di gruppo.   ***Articolo a cura di Michela Crisci***
AUTORE
foto autore
Michela Crisci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE