10 Apr, 2020 - 21:12

La più bella (A. Lasta): "Racconto storie di italiani dimenticati"

logo tag24
La più bella è il titolo del libro del giornalista, di La7, Alessio Lasta, è una raccolta di storie e di ingiustizie di grande attualità, nonostante le tutele previste dalla più bella Carta Costituzionale esistente. "Racconto le vite di italiani dimenticati, racconto un'Italia poco illuminata. I padri costituenti avevano previsto articoli importanti attraverso la Carta Costituzionale - ha osservato Lasta, a Tutto in Famiglia, su Radio Cusano Campus - ma nonostante tutto questi diritti rimangono lettera morta."

I concetti di giustizia e popolo

Il sottotitolo del libro è importante, la Costituzione tradita, gli italiani che resistono e spiega meglio il senso del lavoro. Nel tempo molto è cambiato, "i concetti di giustizia e di popolo hanno perso importanza - ha osservato Lasta - il termine popolo è stato sostituito dalla parola gente, che è una forma indistinta di persone, ad esempio. A dimostrazione del fatto che l'essere umano ha perso importanza. I protagonisti delle storie sono persone che muoiono nelle serre, gente truffata dalle banche, gente che non può vivere liberamente il proprio amore, o storie di dispersione scolastica. Quante volte ci siamo trovati di fronte a storie di ingiustizia?" Non siamo certi del fatto che in passato la situazione sociale fosse diversa, e che gli innocenti venissero realmente riconosciuti come tali e rispettati più degli altri. "La provocazione dello stesso Collodi nel condannare il malandrino, ma innocente, Pinocchio fa pensare - ha affermato Alessio Lasta - è importante, in ogni caso, mettersi di fronte al dolore degli altri e cercare di capirlo. Bisogna capire cosa provano gli altri ed entrarci dentro, per vedere meglio e da vicino come stanno le cose, che è lo spirito del reportage. A me è capitato in questo viaggio di conoscere e vedere le persone che successivamente ho raccontato: gente che aspetta di avere una casa da oltre tredici anni, ad esempio."  

Il filo rosso che lega le storie

La più bella: qual è il filo rosso che lega i racconti e i protagonisti? "Oltre al dolore e al senso di abbandono sono storie di un'Italia che cerca di mettere toppe dove lo Stato non arriva, di resistere nonostante tutto - si è congedato lo scrittore - è l'Italia migliore, l'Italia che ce la fa nonostante tutto, a cui dobbiamo delle risposte." Ascolta qui l'intervista integrale
LEGGI ANCHE