15 Jan, 2019 - 11:34

Dove studiare Diritto Tributario? Ecco il Manuale di Edicusano!

logo tag24
Il diritto tributario è il settore dell’ordinamento giuridico che disciplina i tributi. Le entrate dello Stato si distinguono fra entrate di diritto privato ed entrate di diritto pubblico (tributi). La differenza principale è data dal fatto che le entrate di diritto privato sono dovute in virtù di un negozio giuridico (ad es. locazione, trasporto, ecc); mentre quelle di diritto pubblico non prevedono una causa come giustificativo ma sono dovute per effetto della potestà dello Stato sul suo impero. Sono, dunque, definiti tributi: le imposte, le tasse, i monopoli fiscali, e così via.

Come e dove studiare diritto tributario?

Avendo un approccio frammentato e non esistendo un codice di riferimento unitario (si ricorda che i codici tributari non sono altro che le raccolte delle leggi tributarie), lo studio del diritto tributraio è spesso demandato all’uso di un manuale. Tra i più famosi vi è quello di Falsitta. Altri protagonisti, non da meno, sono i volumi di Tesauro, Fantozzi e Boria. Particolarmente utile per chiarezza, è il manuale di diritto Tributario della Scuola degli Studi Giuridici, Economici e Sociali (Stu.g.e.s). Il manuale è pubblicato dalla casa editrice Edicusano.

Edicusano: Manuale di Diritto Tributario

Il manuale di diritto tributario pubblicato da Edicusano, la casa editrice dell’Ateneo Niccolò Cusano, è uno strumento pratico per i professionisti che intendono affrontare le prove concorsuali e di consultazione per coloro che sono alle prime armi nell’affrontare lo studio della materia tributaria. L’opera affronta un quadro di insieme del sistema tributario italiano: fonti e soggetti del diritto tributario accertamento, riscossione, sanzioni e contezioso. Da questa panoramica, gli autori scendono nel dettaglio delineando un approfondimento su IRPEF, IRES, IV, IMU, ecc. Per un uso ampio ed esaustivo della materia tributaria, il manuale di diritto tributario è uno strumento indispensabile che apre ad un metodo di studio critico e analitico. Obiettivo del testo è diffondere anche l’uso del linguaggio giuridico impiegando strumenti e competenze nelle professioni giuridiche, sempre più richieste, come avvocatura, notariato e magistratura. ***Articolo a cura di Michela Crisci***
AUTORE
foto autore
Michela Crisci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE