11 May, 2018 - 10:18

Aziende rinnovabili italiane in Africa

logo tag24
Aziende rinnovabili italiane in Africa. E' quasi certo, infatti, che l'elettrificazione dell'Africa passerà per le energie rinnovabili, le quali permettono di portare l'energia in zone rurali a costi sostenibili. Inoltre l'Africa è già di per sé ricca di fonti di energie rinnovabili.

Le aziende italiane per rispondere a esigenze abitative

Oltre alla Nigeria, il programma europeo considera prioritarie nazioni quali il Ruanda, l'Uganda, il Senegal, Zambia e Mozambico. In questi Stati e' alta la domanda di soluzioni "off-grid", tecnicamente "fuori rete". Gli off-grid sono sistemi energetici scollegati dalla rete nazionale, che, per esempio in Zambia, e' del tutto inesistente nel 95% delle aree rurali. Opportunità per le aziende italiane si configurano in particolare per le cosiddette "mini-grid", letteralmente "piccole reti". Queste permettono sia di soddisfare i bisogni abitativi sia le grandi esigenze elettriche o termiche, come quelle del comparto industriale.

Energie rinnovabili prioritarie per attrarre investimenti

Ad oggi il continente nero continua ad necessitare  enormemente di energia per i consumi domestici. Interi villaggi, non sono raggiunti dall'elettricità', e  settori come agricoltura, industria e pastorizia sono ancora in fase di sviluppo. Raffaello Benetti, responsabile del network di sviluppo globale di Promos/Camera di Commercio, ricorda come il settore delle energie rinnovabili sia "considerato prioritario dai governi africani che hanno messo in campo programmi per attrarre know how e investimenti privati". Benetti rileva inoltre come le rinnovabili siano "collegate ad attività quali il riciclo dei rifiuti e ai processi dell'economia circolare. Quest'ultimi  rappresentano un ulteriore business che si intreccia a quello dell'energia "verde". A offrire le modalità di azione e' la sinergia tra Eurochambres e Recp.  Eurochambres e Recp offre alle aziende italiane consulenza sui quadri regolatori/legali dei Paesi africani nel comparto interessato, forme di finanziamento, schede politico-economiche e settoriali, incontri bilaterali personalizzati e altri servizi volti a favorire l'ingresso nel Paese.   Fonte DIRE
LEGGI ANCHE