Peste nera: per anni abbiamo colpevolizzato i topi, ma la vera causa era l'uomo. Sembra sia stato, infatti l'uomo stesso come le sue pulci e i suoi pidocchi a diffondere l'epidemia che nel 1347 sterminò mezza popolazione europea.
UNO STUDIO SCAGIONA I TOPI DALL'AVER DIFFUSO LA PESTE NERA
E' il risultato di uno studio congiunto dell’Università di Oslo e dell'Università di Ferrara, secondo cui la causa della
Morte Nera è da individuare nella scarsa igiene delle persone e non nei parassiti dei topi. E' così che ben 25 milioni di europei morirono tra il 1347 e il 1352, tramite il contagio avvenuto con pulci e pidocchi.
Dallo studio è emerso che la peste può diffondersi tramite diverse vie di trasmissione. Ad oggi si parla principalmente di "peste bubbonica", causata da pulci infette di roditori o dall’ inalazione di goccioline infettive. Poco, invece, si sa sulla diffusione della peste nel periodo storico tra il 14esimo e il 19esimo secolo compresa la peste nera che ha portato ad elevata mortalità ed epidemie ricorrenti.
La cosa certa è che la peste è causata dal batterio
Yersinia pestis.
Durante questo studio, i ricercatori vogliono descrivere un modello per la trasmissione della peste da un v
ettore umano ectoparassita, scoprendo che il modello si adatta alle curve di mortalità di nove focolai in Europa, ancora meglio rispetto ai modelli relativa alla trasmissione di roditori o pneumonica. I risultati evidenziano che gli
ectoparassiti umani sono stati i principali vettori di peste durante la seconda pandemia, compresa la peste nera (1346-1353), superando l'ipotesi che la peste in Europa fosse diffusa dai topi.
La conclusione è molto chiara - afferma il professor Stenseth. - Sono stati i pidocchi umani. È improbabile che la peste si sarebbe diffusa così rapidamente se fosse stata trasmessa dai ratti. L’ipotesi più verosimile è la trasmissione umana, da persona a persona.
Ma comprendere il più possibile che cosa succede durante un’epidemia può aiutarci a ridurre la mortalità in futuro, osserva il professore norvegese.