25 May, 2017 - 13:09

Trasformare le emozioni col pensiero positivo, per raggiungere il s...

logo tag24
Trasformare le emozioni negative, in positive, significa darsi l'opportunità di avere successo nei rapporti sociali futuri, sia che essi siano di natura amicale, amorosa, o professionale. Certi episodi passati possono influenzarci negativamente, e compromettere quelli presenti o futuri. Perché le cose cambino è necessario capire certe emozioni complesse, comprendere la funzione e trasformarle. Pensate alla rabbia che avete in corpo per un torto subito? Mantenete la stessa intensità emotiva trasformando tutto a vostro vantaggio. Ad esempio. "l'imbarazzo è dato dalla paura di sbagliare, funge da adeguamento del sé agli standards e alle regole, e bisogna che venga trasformato in sicurezza personale", queste alcune dichiarazioni rilasciate da Rita Minello, docente di Pedagogia Generale, dell'Università Niccolò Cusano, durante la trasmissione #genitorisidiventa. Basta farsi offuscare dalle negatività, pensiamo al successo, a quello che serve per migliorare la qualità della vita, a come affrontare il compagno di banco, odioso, o il collega insopportabile, che possiede tutto e che ci provoca stizza! "L'invidia dovrebbe diventare generosità: nasce dalla rabbia verso il possessore di un bene, materiale, che non hai e quindi desideri distruggerlo. La gelosia diverrà fiducia nel prossimo, nell'altro. Sono orientamenti che favoriscono il successo, o l'insuccesso relazionale, e si imparano da bambini", dice la prof. Minello, su Radio Cusano Campus, e in questo i genitori possono essere d'aiuto e contribuire positivamente al miglioramento emotivo dei figli. "Tra intelligenza emotiva e temperamento del bambino esiste una differenza, sono due concetti che vengono confusi. Il temperamento è lo stile con cui si comporta il bambino, si nasce con un certo carattere. L'intelligenza emotiva dipende dalla capacità di conoscere del bambino, di usare e controllare le emozioni, viene appresa dall'ambiente esterno. I genitori possono operare sui prerequisiti dell'attività intellettuale ed emotiva del bambino, sin dalla prima infanzia, e sono tre capacità fondamentali che bisogna coltivare nei figli: l'autocontrollo, l'empatia, l'ottimismo", sottolinea la Minello, ricordando che bisogna esserne dotati per spiegarli. "Un bambino sereno ha bisogno di ottimismo. Un bambino sereno deve imparare dai propri errori, e capire che non sono determinanti, né sono delle sconfitte. Il genitore deve aiutare il bambino ad imparare dai propri fallimenti, deve educare il bambino a perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni", aggiunge dopo poco, durante la trasmissione per genitori della radio dell'Università Niccolò Cusano. Ascolta qui l'intervista integrale
AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE