Masticare un
chewingum è una abitudine quasi quotidiana per tante persone che hanno la possibilità di scegliere fra numerosi gusti e formati. Per chi però è attento alla salute del suo
sorriso la scelta di un prodotto senza
zucchero è pressocchè d'obbligo. Da qualche anno a questa parte poi, l'aggiunta dello
xilitolo alle gomme da masticare ha aggiunto dolcezza senza però favorire la
carie. Secondo poi alcune indicazioni sembrerebbe mantenere addiruttura in salute il nostro "
sorriso". Questo fino ad oggi.
La smentita
Secondo quanto
pubblicato sulle colonne della
Cochrane Library, non ci sono prove scientifiche consistenti che supportino l’uso dello
xilitolo per combattere le
carie sia negli adulti che nei bambini, fatta eccezione per alcuni deboli risultati del prodotto all'interno dei
dentifrici. Secondo alcuni ricercatori i dati sullo
xilitolo sarebbero insufficienti e troppo frammentari per essere scientificamente validi.
Philip Riley della
School of Dentistry di Manchester ha commentato come:
"L’effetto stimato va interpretato con la dovuta cautela perché il rischio di errore in questa analisi è molto alto e anche perché il risultato deriva da due studi condotti da uno stesso autore e sempre sulla stessa popolazione.
Chewingum addio?
Nessuna speranza dunque che la gomma da masticare possa aiutare i nostri denti? Non proprio, l'azione benefica delle labbra e delle guance durante la masticazione del
chewingum è stata riconosciuta da tempo da altri studi. L’
American Dental Association ha per esempio verificato che, in seguito a molte evidenze scientifiche,
masticare gomma senza zucchero stimola la produzione di
saliva, la quale aiuta ad ostacolare la formazione della
placca.