24 Mar, 2015 - 17:40

Sedentari da piccoli, obesi da grandi. Il tempo non cambia le cose

logo tag24
Patatine, bibite gassate, videogames, social network, tablet e quant'altro. Queste le abitudini, alimentari e non, più apprezzate fra giovani e giovanissimi. Attività sedentarie che però non creano problemi solo quando si è bambini; ma che anzi condannano quando si è ormai adulti.     La ricerca I ricercatori della University College London, coordinati da Lee Smith, hanno scoperto come l'essere sedentari da piccoli vada ad aumentare del 42% le possibilità di essere pigri anche da adulti. La sera le famiglie tendono a sedersi per guardare la TV, invece dovrebbero uscire a passeggiare commenta Smith. Nel corso della ricerca, gli autori hanno monitorato lo stato di salute e le abitudini di oltre 17.000 cittadini britannici, nati durante una settimana del 1970, che sono stati esaminati all'età di 10 e di 42 anni. Tale padre, tale figlio Ovviamente l'esempio dei genitori risulta determinante per le abitudini di vita dei propri figli. Bambini figli di pigri spesso sono essi stessi pigri e sedentari. Rimane comunque il fatto che, al termine dello studio, è emerso come i partecipanti che da piccoli guardavano molta tv vedevano aumentate del 42% le possibilità di trascorrere più di tre ore al giorno davanti a uno schermo. Inoltre, gli adulti sedentari avevano maggiori probabilità di soffrire di disturbi sanitari e valutavano se stessi come in sovrappeso o obesi.
LEGGI ANCHE