Il
26 aprile è il 116º giorno del
Calendario Gregoriano (il 117º negli
anni bisestili). Mancano 249 giorni alla fine dell'
anno
1478 –
Firenze:
Congiura dei Pazzi contro
Lorenzo de' Medici; il fratello del
Magnifico,
Giuliano viene ucciso in cattedrale
1915 –
Londra,
Sidney Sonnino, per conto del
Regno d'Italia, firma un
patto con
Gran Bretagna e
Francia, impegnandosi ad entrare in guerra contro la
Germania e l'
Austria
1931 –
New York, si effettua la prima trasmissione
televisiva sperimentale: la presentatrice
Fay Marbe, un'attrice
1933 – Viene stabilita la
Gestapo, la polizia segreta ufficiale delle Forze Naziste Tedesche
1937 –
Guerra civile spagnola:
bombardamento di Guernica
1942 –
Manciuria: nell'esplosione in una miniera rimangono uccisi oltre 1.500 lavoratori
1945 – Insurrezione a
Padova. Rimangono uccisi 224 partigiani e 500 tra tedeschi e repubblichini
1964 – Dalla fusione fra gli stati
Tanganika e
Zanzibar nasce lo stato di
Tanzania
1986 –
Disastro di Chernobyl: a
Černobyl', in
Unione Sovietica, l'esplosione in una
centrale nucleare provoca immediatamente trentuno vittime. Nei giorni seguenti una nube radioattiva contaminerà buona parte dell'
Europa,
Italia compresa. Le conseguenze sulla popolazione locale dureranno per decenni
1994 - Il
Sudafrica tiene le sue prime elezioni cui partecipano anche uomini e donne nere
2002 – Il diciannovenne
Robert Steinhäuser spara e uccide 17 persone nella sua scuola a
Erfurt in
Germania
Nati oggi:
1711 – David Hume, filosofo scozzese (m 25 agosto 1776)
1925 – Michele Ferreo, imprenditore italiano
1938 – Nino Benvenuti, ex pugile italiano
1950 – Neri Parenti, regista italiano
1971 – Giorgia, cantante italiana