Città antichissima e
suggestiva,
Matera è un
posto magico, ideale da visitare per il lungo
ponte del primo maggio. Le
origini della città si perdono nella
preistoria, tanto da farla ritenere tra i
nuclei abitativi più antichi al mondo. I
Sassi rappresentano la
parte vecchia della
città di Matera. Si tratta di un
sistema abitativo scavato nella roccia calcarenitica, lungo i pendii di un
profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e sorprendenti: la
Gravina. Il sovrapporsi di rocce e campanili, canyon e architettura, ha creato nel corso dei secoli un
panorama di
incomparabile bellezza e qualità.
Per godere appieno delle meraviglie del paesaggio è consigliabile
percorrere la zona a piedi. Sul sito
www.sassiweb.it viene consigliato di partire con la visita al Rione
Sasso Caveoso, caratterizzato da un aspetto antico soprattutto nella zona finale che confluisce in
Via Casalnuovo. La
grande Piazza omonima permette di ammirare il
panorama della Gravina. Percorrendo
Via Madonna delle Virtù e costeggiando la
Gravina di Matera si arriva al Rione
Sasso Barisano che attualmente risulta quasi completamente ristrutturato e ospita numerosi alberghi e ristoranti.
Imperdibile la visita alle decine di
chiese rupestri,
scavate nel
tufo che rappresentano l'espressione più alta dell'arte rupestre del territorio di Matera. Questi edifici sacri risalgono per buona parte all'
Alto Medioevo, periodo in cui la Lucania era contesa tra bizantini e longobardi e si andava affermando il monachesimo.