06 Apr, 2014 - 05:00

Accadde oggi 6 aprile

logo tag24
Il 6 aprile è il 96º giorno del calendario gregoriano (il 97º negli anni bisestili). Mancano 269 giorni alla fine dell'anno 648 a.C. – Gli antichi greci registrano la prima eclissi solare 1327 – Ad Avignone, di Venerdì Santo, fuori dalla chiesa di Santa Chiara Francesco Petrarca vede per la prima volta Laura 1652 – L’olandese Jan van Riebeeck istituisce un centro di approvvigionamento a Capo di Buona Speranza, fondando quella che diventerà poi Città del Capo 1814 – In Francia abdica Napoleone 1896 – Ad Atene, aprono i primi Giochi olimpici dell’era moderna; erano stati vietati 1500 anni prima dall’imperatore Teodosio I 1917 – Prima guerra mondiale: gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania. 1924 – Italia: si svolgono le Elezioni Politiche con la nuova legge maggioritaria nota come legge Acerbo che sanciscono la vittoria del listone fascista con il 64,9% dei voti (356 seggi) contro il 35,1% (161 seggi) delle opposizioni. Si tratta della 27ª legislatura. 1941 – Seconda guerra mondiale. Ha inizio l’Operazione Castigo – la Germania e l’Italia invadono la Jugoslavia (Invasione della Jugoslavia) e la Grecia (Operazione Marita). 1972 – Telebiella incomincia le trasmissioni via cavo: è la prima televisione privata in Italia 1987 – Sugar Ray Leonard conquista la corona mondiale dei pesi medi di boxe battendo Marvin Hagler 1992 – New York – Muore Isaac Asimov 1994 – Ignoti abbattono l’aereo su cui viaggiano il presidente del Ruanda Juvénal Habyarimana e il presidente del Burundi Cyprien Ntaryamira: è di fatto l’inizio del genocidio del popolo tutsiche farà da qui al 18 luglio 800.000 vittime 2005 – Principato di Monaco: Il principe Ranieri III muore alle 6.35, sembra per i problemi cardiaci e respiratori che il 7 marzo lo avevano costretto al ricovero. Il principe aveva 81 anni. 2009 – Violento terremoto in Abruzzo, avvertito in tutto il centro Italia; devastati L’Aquila e buona parte dei paesi vicini. La magnitudo della scossa principale è stata di 5.9 sulla scala Richter, seguita poi da più di 1000 scosse di assestamento. Il terremoto causa 308 morti, 65.000 sfollati e 1.500 feriti. Scosse avvertite anche a Roma con danneggiamenti alle Terme di Caracalla. Nati oggi: 1483 – Raffaello Sanzio, pittore italiano (m. 6 aprile 1520) 1924 – Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore italiano 1935 – Fred Bongusto, cantante 1937 – Mario Merola, cantante napoletano (m. 12 novembre 2006)
AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE