28 Apr, 2025 - 16:29

Putin offre una tregua in Ucraina: quando scatterà il cessate il fuoco (unilaterale) e quanto durerà?

Putin offre una tregua in Ucraina: quando scatterà il cessate il fuoco (unilaterale) e quanto durerà?

La guerra in Ucraina, che dura ormai da oltre tre anni, ha portato alla continua sofferenza dei civili e a uno stallo diplomatico che sembra non trovare fine. In un contesto di crescente tensione, il presidente russo Vladimir Putin ha proposto una tregua unilaterale di 72 ore.

Putin annuncia una tregua di 72 ore in Ucraina

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha annunciato una tregua in Ucraina. La dichiarazione del presidente arriva in coincidenza con l'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Putin ha annunciato che la tregua inizierà alla mezzanotte tra il 7 e l'8 maggio e durerà fino alla notte tra il 10 e l'11 maggio.

Il leader russo ha invitato anche Kiev ad aderire al cessate il fuoco di 72 ore. Putin, però, ha avvertito che il suo paese reagirebbe "in caso di violazione" della tregua da parte di Kiev:

virgolette
La parte ucraina dovrebbe aderire al cessate il fuoco entro il Giorno della Vittoria e le forze armate russe forniranno una risposta adeguata ed efficace in caso di violazione del cessate il fuoco da parte ucraina.

Trump e Putin, la diplomazia per la pace in Ucraina

La guerra, iniziata nel febbraio 2022, prosegue da oltre tre anni. Dopo il suo ritorno alla Casa Bianca, Trump ha messo in campo sforzi diplomatici per porre fine al conflitto.

I funzionari americani stanno portando avanti i colloqui con le loro controparti russe e ucraine. Anche se la strada verso un accordo di pace prosegue fra alti e bassi, Kiev ha già approvato un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni. Questa proposta non è stata però accolta da Mosca. Il presidente russo ha accettato invece, dopo una telefonata con Trump, una tregua per le infrastrutture energetiche.

Anche il giorno della Pasqua ortodossa, il 20 aprile, Putin ha annunciato una breve cessazione dei combattimenti per 24 ore. In entrambi i casi, le parti si sono accusate a vicenda per violazioni della tregua.

Il 26 aprile, ai margini dei funerali di Papa Francesco, il presidente americano Trump ha incontrato Volodymyr Zelensky. Il colloquio è stato breve, ma le parti hanno definito lo scambio come positivo.

Successivamente, Trump ha messo in discussione le intenzioni di Putin. "Forse [Vladimir] Putin non vuole fermare la guerra e ci sta solo prendendo in giro", ha affermato il tycoon in un post su TruthSocial. Trump ha poi chiesto a Putin di "cessare gli spari", esortando le parti a raggiungere un accordo. L'annuncio di Putin arriva quindi in un momento di importanza strategica.

Tregua proposta da Putin, le divergenze

Il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, ha domandato: "Perché aspettare fino all'8 maggio?". Ha ribadito anche le posizioni a favore di un cessate il fuoco di “almeno 30 giorni”.

Le reazioni contrastanti, in particolare la richiesta di un cessate il fuoco di 30 giorni da parte dell'Ucraina, evidenziano la distanza tra le posizioni di Kiev e Mosca. Questo sottolinea la difficoltà di trovare un terreno comune per porre fine al conflitto in maniera definitiva.

Anche la Casa Bianca ha annunciato posizioni non molto lontane da quelle di Sybiha. "Il presidente ha chiarito che vuole un cessate il fuoco permanente", ha affermato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. Washington si è espressa spesso ottimista sulla possibilità di raggiungere un'intesa.

La data scelta dal Cremlino rappresenta una coincidenza storica importante. L'8 maggio 1945 è avvenuta la capitolazione della Germania nazista a Berlino. La Russia celebra il 9 maggio come Giorno della Vittoria, quindi il cessate il fuoco coincide con le commemorazioni.

La scelta dell'8 maggio da parte di Putin aggiunge un ulteriore strato di simbolismo alla proposta, facendo leva su un evento storico di grande significato per la Russia, ma al contempo solleva dubbi sulla sincerità della proposta.

Nonostante la proposta di tregua di Putin, la situazione rimane fluida e piena di incognite. Le divergenze tra le parti, mostrano quanto sia complesso il cammino verso una pace stabile in Ucraina. Mentre il mondo attende ulteriori sviluppi, la comunità internazionale resta vigile.

LEGGI ANCHE