28 Apr, 2025 - 15:24

Inserimento Ciad terza fascia Ata: come funziona e fino a quando è possibile nel 2025?

Inserimento Ciad terza fascia Ata: come funziona e fino a quando è possibile nel 2025?

L’inserimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) nelle graduatorie di terza fascia del personale Ata è una delle principali novità e scadenze del 2025 per chi aspira a lavorare nelle scuole italiane come amministrativo, tecnico o ausiliario. Vediamo nel dettaglio quali sono le tempistiche, le modalità e le conseguenze per chi non rispetta le scadenze.

Cos’è la CIAD e perché è obbligatoria?

La CIAD è una certificazione che attesta le competenze digitali di base, richiesta come requisito obbligatorio per tutti i profili del personale Ata ad eccezione del collaboratore scolastico. L’introduzione di questo requisito nasce dall’esigenza di adeguare le competenze del personale scolastico ai nuovi standard europei, in particolare al framework DigComp 2.2, e di garantire che chi lavora nelle scuole sia in grado di utilizzare strumenti digitali e informatici in modo efficace.

Scadenza per il conseguimento della CIAD

Il termine ultimo per conseguire la CIAD è fissato al 30 aprile 2025. Questo significa che la data dell’esame per la certificazione (non quella di rilascio dell’attestato) non deve essere successiva a questa data. Chi non consegue la CIAD entro il 30 aprile perde il diritto a permanere in graduatoria per tutti i profili tranne quello di collaboratore scolastico.

“Chi non consegue la CIAD entro la data del 30 aprile decade dalle graduatorie. Si rimane solo per il profilo dell’operatore scolastico, se selezionato, l’unico profilo al quale non è richiesta la CIAD.”

Finestra temporale per l’inserimento della CIAD

Dopo aver conseguito la certificazione, è necessario procedere allo scioglimento della riserva, ovvero dichiarare ufficialmente il possesso della CIAD tramite la piattaforma ministeriale. La finestra per presentare la domanda di scioglimento della riserva è aperta dal 28 aprile al 15 maggio 2025. Inizialmente la scadenza era fissata al 9 maggio, ma il Ministero ha prorogato il termine al 15 maggio per consentire a tutti di regolarizzare la propria posizione.

Modalità di inserimento della CIAD

La domanda di scioglimento della riserva si presenta esclusivamente online tramite il portale “Istanze Online (POLIS)” del Ministero dell’Istruzione e del Merito. È necessario accedere con credenziali SPID, CIE o altra utenza valida. All’interno della domanda, il candidato deve dichiarare:

  • La data di conseguimento della certificazione (che deve essere entro il 30 aprile 2025)
  • L’ente presso cui è stata conseguita la CIAD
  • Ogni informazione utile a verificare l’effettiva acquisizione del titolo e l’accreditamento dell’ente presso Accredia, l’organismo nazionale di certificazione
  • Se il rilascio formale dell’attestato non è ancora avvenuto, è possibile inserire la data in cui è stato sostenuto l’esame, purché entro il 30 aprile.
  • Quali sono le certificazioni CIAD valide

Per essere riconosciuta, la CIAD deve:

  • Fare riferimento al framework europeo DigComp 2.2
  • Essere rilasciata da un ente accreditato presso Accredia
  • Riportare il marchio Accredia e il numero di registrazione dell’accreditamento
  • È importante verificare che l’ente presso cui si consegue la certificazione sia incluso tra quelli validi consultando il sito di Accredia.

Cosa succede se non si inserisce la CIAD nei termini?

La mancata presentazione dell’istanza di scioglimento della riserva entro il 15 maggio 2025 comporta la cancellazione automatica dalla graduatoria di terza fascia per il triennio 2024–2027. Non sarà possibile essere convocati per supplenze o incarichi e si perderà il diritto di essere inseriti per tutto il triennio. Non sono previste deroghe o possibilità di reintegrare la propria posizione successivamente.

In sintesi: date da ricordare

30 aprile 2025: termine ultimo per conseguire la CIAD (fa fede la data dell’esame)

28 aprile – 15 maggio 2025: finestra per inserire la CIAD e sciogliere la riserva tramite Istanze Online

Le domande si presentano su Polis Istanze online. Si può accedere all’istanza anche dall’avviso su InPA, cliccando su “Invia la tua candidatura”.

LEGGI ANCHE