28 Apr, 2025 - 11:45

Chi è Aldo Bisio? Biografia del nuovo CEO di Engineering

Chi è Aldo Bisio? Biografia del nuovo CEO di Engineering

Aldo Bisio è il nuovo Chief Executive Officer di Engineering, la società leader nei processi di digitalizzazione per aziende e pubblica amministrazione, succedendo a Maximo Ibarra dal 28 aprile 2025. La sua nomina arriva in un momento di forte crescita per il gruppo, che conta oggi circa 14.000 dipendenti, opera in 21 Paesi e vanta un fatturato di 1,8 miliardi di euro.

Aldo Bisio: età e origini

Aldo Bisio è nato a Milano nel 1966, quindi ha 59 anni. Si è laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, una formazione che ha segnato l’inizio di una carriera manageriale di grande rilievo in alcune delle più importanti aziende italiane e internazionali. Nonostante il cognome analogo, Aldo non è parente del comico Claudio.

Carriera: dagli esordi al vertice di Engineering

La carriera di Aldo Bisio si distingue per una forte trasversalità e per l’esperienza maturata in settori diversi, dalle telecomunicazioni all’industria, fino all’editoria.

  • Anni in consulenza e industria: Bisio ha iniziato la sua carriera in McKinsey & Company, una delle principali società di consulenza strategica, per poi maturare esperienze in aziende come IBM, Olivetti e Ariston Thermo.
  • Ariston Thermo: Alla guida del Gruppo Ariston, ha ricoperto il ruolo di CEO, contribuendo allo sviluppo internazionale dell’azienda.
  • RCS Quotidiani: Ha lavorato come Direttore Generale di RCS Quotidiani, uno dei principali gruppi editoriali italiani.
  • Vodafone Italia: La svolta arriva nel 2014, quando viene nominato Amministratore Delegato di Vodafone Italia, ruolo mantenuto per dieci anni fino al 2024. Durante il suo mandato, Bisio ha guidato la trasformazione digitale dell’azienda, lanciato il brand ho.Mobile, creato il più grande laboratorio 5G d’Europa a Milano e promosso la realizzazione delle prime Mobile Private Network 5G in Italia. Dal 2023 ha assunto anche il ruolo di Group Chief Commercial Officer del gruppo Vodafone.
  • Coesia: Nel 2024, dopo aver lasciato Vodafone, Bisio entra nel board di Coesia, colosso del packaging controllato da Isabella Seragnoli, come vicepresidente.
  • Engineering: Nel 2025, viene scelto dal Consiglio di Amministrazione di Engineering come nuovo CEO, con l’obiettivo di guidare il gruppo in una nuova fase di crescita e innovazione.

Stile manageriale e visione

Bisio è apprezzato per la capacità di guidare aziende in fasi di profonda trasformazione. In Vodafone Italia ha affrontato sfide complesse, come la rivoluzione del mercato delle telecomunicazioni, l’adozione di nuovi servizi digitali e il consolidamento dell’azienda come primo operatore alternativo in Italia. La sua esperienza manageriale spazia dalla gestione di grandi team internazionali allo sviluppo di strategie di crescita organica e tramite acquisizioni (M&A).

La sua nomina in Engineering viene vista come la scelta ideale per proseguire il percorso di innovazione e digitalizzazione avviato dal gruppo, puntando su nuovi prodotti, competenze e rafforzamento della governance interna.

Patrimonio di Aldo Bisio

Sul patrimonio personale di Aldo Bisio non ci sono dati pubblici ufficiali. Tuttavia, considerando i ruoli di vertice ricoperti in multinazionali come Vodafone e Ariston, oltre alle recenti posizioni nel board di Coesia e ora in Engineering, si può ragionevolmente ipotizzare che Bisio disponga di un patrimonio consistente, frutto di anni di incarichi apicali in aziende di primo piano. Non risultano, però, stime precise o dichiarazioni ufficiali in merito.

Aldo Bisio: moglie e figli

Anche sulla vita privata di Aldo Bisio, in particolare riguardo a moglie e figli, non ci sono informazioni pubbliche. Bisio è noto per la sua riservatezza e non si trovano informazioni pubbliche circa la sua famiglia. Questo aspetto è in linea con il profilo di molti top manager italiani che preferiscono mantenere la vita personale lontana dai riflettori.

 

LEGGI ANCHE