28 Apr, 2025 - 09:13

Detrazione mensa scolastica Modello 730/2025: importo, spese ammesse e come indicarla nel Quadro E

Detrazione mensa scolastica Modello 730/2025: importo, spese ammesse e come indicarla nel Quadro E

Tra le numerose spese che possono essere ancora detratte nel Modello 730/2025, ci sono quelle relative alla mensa scolastica dei figli.

Nel limite complessivo di 800 euro, i contribuenti con figli a carico possono portare in detrazione gli oneri relativi alla frequenza scolastica, gite, trasporti e mensa.

In questo articolo, vedremo come funziona, i requisiti e le condizioni per fruire della detrazione Irpef e come indicarla nel 730.

Come funziona la detrazione della mensa scolastica nel Modello 730/2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità fiscali per le famiglie italiane, aumentando il limite di detraibilità delle spese scolastiche.

Tra queste, viene inclusa anche la detrazione per il servizio di mensa scolastica, permettendo così alle famiglie di recuperare parte dei costi per la mensa.

Nel Modello 730/2025 è possibile beneficiare di una detrazione fiscale per le spese legate alla frequenza scolastica, che comprendono anche i costi per la mensa, le gite e il trasporto. L'importo massimo detraibile, in questo caso, è fissato a 800 euro. La detrazione spettante è del 19%, come previsto dall’articolo 15, lettera e-bis del TUIR.

Le seguenti spese possono essere incluse nella dichiarazione dei redditi per beneficiare della detrazione:

  • Mensa scolastica e servizi scolastici integrativi;
  • Gite scolastiche e assicurazione scolastica;
  • Trasporto scolastico;
  • Contributi per attività extracurriculari, come corsi di lingua, teatro, e altre iniziative didattiche approvate dalla scuola.

Il limite massimo di spesa detraibile è di 800 euro per ogni alunno o studente. La detrazione fiscale varia in base al reddito complessivo del contribuente:

  • La detrazione è completa per i redditi fino a 120.000 euro;
  • La detrazione decresce progressivamente fino ad azzerarsi per i redditi superiori a 240.000 euro.

Per quale scuola spetta la detrazione fiscale?

L'agevolazione fiscale riguarda le spese per scuole statali, scuole paritarie private e scuole degli enti locali, coprendo tutte le fasi dell'istruzione: materne, elementari, medie e scuole superiori.

La detrazione si applica anche quando il servizio di mensa scolastica è gestito dal Comune o da altri enti esterni alla scuola.

Se hai sostenuto spese per la mensa o altri servizi scolastici nel 2025, assicurati di inserirle correttamente nel tuo modello 730 per approfittare di questi benefici fiscali. Di seguito, ti spiego come compilare correttamente il quadro relativo alle spese scolastiche.

Come inserire le spese della mensa scolastica nel 730

La compilazione del Modello 730/2025 rappresenta la chiave per fruire delle deduzioni e delle detrazioni fiscali.

Nel Modello 730/2025 devono essere riportate solo le spese sostenute nel 2024, compilando il rigo apposito del Quadro E - Oneri e spese.

Come mostrato nell’immagine sottostante, il contribuente deve compilare i righi da E8 a E10 inserendo il codice 12.

Nel riquadro dell’importo, il contribuente deve indicare i costi sostenuti complessivamente perché le spese per la mensa si sommano a tutte le altre relative alla frequenza scolastica.

Di fondamentale importanza: non si possono indicare le spese per le quali è già stato ottenuto un rimborso da parte del datore di lavoro in sostituzione dei premi.

Quali sono i pagamenti ammessi nel Modello 730

Il tema dei pagamenti fa sempre molto discutere. Per poter accedere, in linea generale, alle detrazioni fiscali, è necessario che le spese vengano sostenute utilizzando metodi di pagamenti ammessi.

Nel caso delle spese per la mensa scolastica, sono ammessi unicamente pagamenti tracciabili.
Pertanto, il contribuente che desidera fruire delle detrazioni Irpef deve conservare la seguente documentazione:

  • Bollettino postale o bonifico bancario con: denominazione scuola, nome alunno, importo e causale servizio mensa scolastica;
  • Attestazione del ricevente del pagamento: se avvenuto con bancomat o carta di credito.

Per riassumere

Il Modello 730/2025 consente di detrarre fino a 800 euro per le spese scolastiche, inclusi mensa, trasporto, gite e attività extracurriculari.

La detrazione, pari al 19%, è applicabile per scuole statali, paritarie e degli enti locali, coprendo tutte le fasi dell'istruzione. Le spese devono essere documentate tramite pagamenti tracciabili, come bollettini o bonifici.

Le detrazioni sono complete per redditi fino a 120.000 euro e decrescono per redditi superiori a 240.000 euro. Le spese devono essere sostenute nel 2024 e indicate nel Quadro E del modello 730. La documentazione per la detrazione deve essere conservata correttamente.

LEGGI ANCHE