27 Apr, 2025 - 22:03

Lassie, di che razza è? È maschio o femmina il cane protagonista del film?

Lassie, di che razza è? È maschio o femmina il cane protagonista del film?

Quando si pensa a un cane coraggioso, fedele e pronto a tutto per il suo padrone, il primo nome che viene in mente a molte persone è quello di Lassie. La celebre cagnolina, protagonista di romanzi, film e serie televisive, è diventata un’icona della cultura popolare mondiale. 

La razza di Lassie: il Rough Collie

La domanda che molti si pongono è: di che razza è Lassie? La risposta è chiara: Lassie è una femmina di Rough Collie, conosciuto in italiano come Cane da Pastore Scozzese a pelo lungo. Questa razza, originaria della Scozia, è caratterizzata da un mantello lungo, folto e setoso, da un portamento elegante e da un muso allungato e aristocratico.

Il Rough Collie, spesso confuso con il Border Collie (che però è più piccolo e a pelo corto), è stato selezionato principalmente come cane da pastore, ma le sue doti di intelligenza, sensibilità e fedeltà lo hanno reso un compagno ideale anche per la vita in famiglia.

Il nome “Collie” e la sua storia

Il termine “Collie” deriva probabilmente dal vocabolo anglosassone col, che significa “nero”, in riferimento alle pecore scozzesi dal manto scuro che questi cani erano incaricati di condurre e proteggere. Fino alla metà dell’Ottocento, il Collie veniva genericamente indicato come “Cane da Pastore Inglese”, creando non poca confusione con altre razze affini.

Con il tempo, la razza si è distinta in due principali varietà: il Rough Collie (a pelo lungo) e lo Smooth Collie (a pelo corto). Lassie appartiene alla prima tipologia, quella resa celebre dal cinema e dalla televisione.

Caratteristiche del Rough Collie

Il Rough Collie è un cane di taglia media-grande: i maschi raggiungono i 56-61 cm al garrese, mentre le femmine si attestano sui 51-56 cm; il peso varia dai 20 ai 29 kg. Il mantello, lungo e abbondante, può presentare diverse colorazioni: il classico tricolore (nero, bianco e marrone), il sabbia o il blue merle.

Oltre all’aspetto estetico, il Rough Collie si distingue per il temperamento equilibrato, la grande intelligenza e la straordinaria capacità di apprendimento. È un cane affettuoso, leale e molto legato alla famiglia, ma allo stesso tempo vigile e protettivo, qualità che lo rendono anche un ottimo cane da guardia.

Le origini del mito di Lassie

Lassie nasce dalla penna di Eric Knight, che nel 1940 pubblica il romanzo Torna a casa, Lassie! (in originale Lassie Come-Home). Il libro racconta la storia di una cagnolina che, separata dalla sua famiglia, affronta un viaggio epico per tornare dal suo giovane padrone. Il successo del romanzo fu tale che nel 1943 la Metro-Goldwyn-Mayer ne trasse un film omonimo, dando così inizio a una lunga serie di adattamenti cinematografici e televisivi.

Lassie al cinema: il cane Pal

Nel film del 1943 Torna a casa, Lassie!, il ruolo della protagonista venne affidato a un esemplare maschio di Rough Collie di nome Pal. Nonostante il personaggio fosse femmina, Pal riuscì a conquistare il pubblico grazie alla sua straordinaria intelligenza e capacità di interpretazione. Pal divenne così il “volto” ufficiale di Lassie, apparendo in altri sei film della MGM e inaugurando una vera e propria dinastia: i suoi discendenti continuarono a interpretare Lessie nelle successive serie televisive, mantenendo viva la leggenda per decenni.

LEGGI ANCHE