Un film che parla di affetto, amore tra un animale e un bambino, e una separazione forzata, quella tra Lassie e Flo, i protagonisti di Lassie torna a casa (il remake del famoso Torna a casa, Lassie! datato 1943).
I due devono allontanarsi a causa delle difficoltà economiche della famiglia del ragazzo. Il padre di Flo, Andrea Maurer, perde casa e lavoro in un solo colpo e, per cause di forza maggiore, deve trasferirsi con tutta la famiglia in una casa dove i cani sono vietati. Da qui, Lassie viene affidata al conte von Sprengel, ma poi subirà maltrattamenti, riuscirà a fuggire e comincerà il suo viaggio di ritorno a casa, dal suo Flo.
Ecco di seguito il trailer del film:
Teniamo presente che il remake tedesco del film del 1943 mantiene la struttura classica del romanzo di Eric Knight e del classico cinematografico, adattandola a un contesto contemporaneo: ovviamente ci sono anche delle piccole variazioni. La separazione, la fuga, il viaggio di ritorno e il ricongiungimento con risoluzione finale restano dei punti fissi da tenere in considerazione anche per questa nuova versione.
Lassie, dopo essere stata affidata al conte von Sprengel e a sua nipote Priscilla, viene maltrattata dal custode Hinz durante il viaggio verso il Mare del Nord. Priscilla si rende conto del fatto che il collie ha subito crudeltà e fa in modo che la fuga sia possibile per il cane.
Naturalmente, Lassie intende tornare a casa, corre e segue il suo abile fiuto, che pare avere la precisione di un navigatore, tanto che la porta a percorrere centinaia di chilometri (tutti giusti per tornare da Flo) attraverso la Germania.
Dal Mare del Nord, Lassie si dirige verso sud e poco dopo approda sulle imponenti rocce della regione del Neckaralb, nel Baden-Württemberg. Da lì prosegue verso nord-est, dove i poliziotti indossano lo stemma del Brandeburgo sul bavero, prima di arrivare in Baviera per il finale. Ormai stanca e anche ferita, finalmente raggiunge il giovane padrone, Flo, nel luogo in cui solitamente lo aspettava: in un cortile scolastico in un'area familiare che riprende, con un omaggio, la famosa scena del film originale.
Il conte von Sprengel, a questo punto, si commuove molto quando vede quanto il cane si sia impegnato nel suo viaggio. Fa finta di non riconoscere Lassie e le permette di restare con Flo. A dare note più dolci al gran finale, la buona fortuna della famiglia Maurer, che ottiene una stabilità e una vera sistemazione. Diventa un lieto fine per tutti, sancito dal ritorno di Lassie.
Lassie, torna a casa è stato girato principalmente in Germania, tra lo Studio Babelsberg (il secondo studio cinematografico più antico al mondo), situato nell’omonimo quartiere di Potsdam, Berlino e Luckenwalde.
Non mancano, inoltre, alcune scene riprese nella Renania Settentrionale-Vestfalia e in Repubblica Ceca. Una bella differenza, rispetto al film originale del 1943 (regia di Wilcox), completamente girato negli Stati Uniti, e al remake del 2005 (regia di Sturridge), girato in Scozia. Il libro di Knight (Lassie Come-Home), da cui sono tratti gli adattamenti cinematografici, è ambientato in Gran Bretagna, tra Ponte Greenall e le Terre Alte scozzesi, dalle quali Lassie scapperà per tornare a casa.