27 Apr, 2025 - 13:30

Giro d’Italia 2025, percorso, favoriti, albo d’oro e dove vederlo in tv e streaming

Giro d’Italia 2025, percorso, favoriti, albo d’oro e dove vederlo in tv e streaming

Manca sempre meno all’edizione 2025 del Giro d’Italia. Ventitré squadre in gara e 184 corridori si sfideranno per mettere le mani sul trofeo. Questa 108ª edizione toccherà l’Albania, da dove il Giro partirà, e la Slovenia. Il Giro d’Italia si correrà dal 9 maggio al 1° giugno con la consueta passerella finale, come ormai avviene da anni, ai Fori imperiali di Roma.

Sarà assente il campione dell’edizione precedente, Tadej Pogacar. Tra i favoriti c’è sicuramente Primoz Roglic. Andiamo a scoprire dove sarà possibile vedere tutte le tappe del Giro d’Italia 2025 in tv e in streaming, il percorso, i favoriti e l’albo d’oro.

Dove vedere in tv e in streaming il Giro d’Italia 2025

Sarà possibile vedere il Giro d'Italia 2025 in diretta su Rai, su Eurosport e su Discovery+, oltre che in streaming su Rai Play e DAZN. Inoltre, l'app ufficiale del Giro d'Italia offrirà anche contenuti live e interattivi, con la possibilità di seguire le tappe in diretta.

Il percorso

L’edizione del 2025 del Giro d’Italia si svolge dal 9 maggio al 1° giugno. Le prime tre giornate saranno corse in Albania, la prima tappa con partenza da Durazzo, la seconda dalla capitale Tirana e la terza e ultima da Valone. L’arrivo, il 1° giugno, sarà a Roma ai Fori imperiali. L’edizione di quest’anno avrà un percorso totale di 3.413 km con 52.500 metri di dislivello.

Attraverserà 15 Regioni italiane e all’estero non toccherà solo l’Albania ma anche il suolo sloveno sarà toccato da una tappa. Ci saranno due prove a cronometro individuali, tra cui l’ultima a Roma, sei tappe per velocisti, otto tappe di media montagna e cinque tappe di alta montagna. La tappa più lunga sarà quella del 25 maggio che andrà da Fiume Veneto ad Asiago per una lunghezza di 210 km.

I favoriti

Data l’assenza ormai annunciata da tempo del campione uscente dell’anno scorso, Tadej Pogacar, il favorito numero uno dell’edizione 2025 del Giro d’Italia è sicuramente Primoz Roglic che proverà a bissare il successo conquistato due anni fa nel 2023. Attenzione a Juan Ayuso, il giovane spagnolo reduce dalla vittoria nella Tirreno-Adriatico.

A contendere lo scettro di vincitore del Giro d’Italia in questa nuova edizione a Roglic ci saranno anche Adam Yates, Richard Carapaz, Mikel Landa e Wout van Aert. Tra i ciclisti italiani che potranno dire la loro c’è Antonio Tiberi, Giulio Ciccone e molti altri, che proveranno a spezzare il dominio straniero che al quale ormai si assiste da anni nel Giro d’Italia.

L’albo d’oro

Il Giro d’Italia 2025 è la 108esima edizione della corsa a tappe di ciclismo su strada. È considerata una delle tre corse più famose del panorama ciclistico mondiale insieme al Tour de France e alla Vuelta in Spagna. Il Giro d’Italia è nato da un’idea dei giornalisti Tullo Morgagni, Eugenio Camillo Costamagna e Armando Cougnet. La prima edizione è stata corsa dal 13 maggio del 1909 con il primo vincitore che fu Luigi Ganna, nonno dell’attuale ciclista Filippo Ganna. Coloro che detengono il maggior numero di vittorie sono Alfredo Binda, Fausto Coppi ed Eddy Mercx con cinque successi ciascuno.

L’edizione del 2024 è stata vinta dal ciclista sloveno Tadej Pogacar. Nel corso del Giro d’Italia vengono assegnate delle maglie che cambiano colore a seconda del significato. La più importante è sicuramente la maglia rosa, assegnata al leader della classifica generale, cioè colui che ha il miglior tempo cumulativo. La maglia ciclamino è per il corridore che conquista più punti nei traguardi intermedi e sugli arrivi, cioè il leader della classifica a punti.

La maglia azzurra è per il corridore che conquista più punti e bonus sulle cime, il leader della classifica nelle tappe di montagna. La maglia bianca è per il corridore che non ha ancora compiuto 25 anni e quindi è il leader della classifica dei giovani.

LEGGI ANCHE