27 Apr, 2025 - 12:34

Perché Kate Middleton non è andata con William al funerale di Papa Francesco?

Perché Kate Middleton non è andata con William al funerale di Papa Francesco?

La presenza del Principe William ai funerali di Papa Francesco, celebrati a Roma il 26 aprile 2025, ha attirato l’attenzione di tutto il mondo. Tuttavia, a colpire l’opinione pubblica è stata soprattutto l’assenza della moglie, Kate Middleton, che molti si aspettavano di vedere al suo fianco in un’occasione tanto solenne e storica.

Perché la Principessa del Galles non ha accompagnato il marito in Vaticano? Le ragioni sono molteplici e vanno ben oltre le semplici speculazioni mediatiche.

Perché Kate non era al funerale del Papa?

La prima e più importante motivazione riguarda il protocollo reale e le regole che disciplinano la partecipazione dei membri della famiglia reale britannica a eventi di questa portata. In occasioni come i funerali di un Papa, non è previsto che tutti i membri della Royal Family siano presenti.

La rappresentanza ufficiale del Regno Unito, infatti, spettava al Principe William, in quanto erede al trono e futuro capo della Chiesa anglicana, oltre che rappresentante diretto di suo padre, Re Carlo III.

La scelta di inviare William segue una tradizione consolidata: già nel 2005, per i funerali di Papa Giovanni Paolo II, la Regina Elisabetta II aveva delegato il figlio Carlo, allora Principe di Galles, a rappresentare la Corona britannica. In quell’occasione, Carlo era accompagnato dalla moglie Camilla, ma la presenza del consorte non è mai stata un obbligo tassativo.

La posizione religiosa di Kate Middleton

Un altro elemento fondamentale riguarda la fede religiosa di Kate Middleton. La Principessa del Galles è anglicana, come la stragrande maggioranza dei membri della famiglia reale britannica, e non cattolica.

Questo dettaglio, apparentemente marginale, ha invece un peso rilevante dal punto di vista del protocollo e del significato simbolico della presenza ai funerali di un Papa.

Non essendo una principessa cattolica, Kate non aveva alcun obbligo morale o istituzionale di presenziare alla cerimonia, al contrario di altre reali europee come Charlene di Monaco o la regina Letizia di Spagna, la cui fede cattolica rende la loro presenza più significativa in un contesto simile.

Nessuna emergenza legata alla salute

Dopo il difficile anno vissuto da Kate Middleton a causa della diagnosi di tumore nel 2024, molti hanno inizialmente ipotizzato che la sua assenza potesse essere legata a motivi di salute. Tuttavia, fonti vicine a Kensington Palace hanno confermato che le condizioni della Principessa stanno migliorando sensibilmente e che la scelta di non partecipare ai funerali non è stata dettata da problemi fisici.

La sua assenza, quindi, non deve destare preoccupazione né essere interpretata come segno di un peggioramento del suo stato di salute.

Scelta personale e priorità familiari

Oltre alle ragioni istituzionali e religiose, c’è anche una componente personale nella decisione di Kate Middleton di rimanere a Londra. La Principessa ha scelto di restare a casa con i tre figli, George, Charlotte e Louis, soprattutto considerando la giovane età dei bambini e la necessità di garantire loro stabilità e normalità in un periodo già complesso per la famiglia.

Va sottolineato che, nonostante la presenza di tate e assistenti altamente qualificati a disposizione dei Principi del Galles, Kate ha sempre dimostrato una particolare attenzione al ruolo materno e alla vicinanza ai figli, soprattutto nei momenti delicati della vita familiare.

Inoltre, secondo alcune indiscrezioni, tra pochi giorni William e Kate partiranno insieme per celebrare il loro anniversario di matrimonio, un evento che la Principessa ha preferito non compromettere affrontando un viaggio lungo e impegnativo proprio a ridosso di questa ricorrenza.

 

LEGGI ANCHE