27 Apr, 2025 - 11:05

Certificazione Unica Inail 2025: cosa dichiarare nel Modello 730

Certificazione Unica Inail 2025: cosa dichiarare nel Modello 730

I lavoratori che hanno subito un infortunio sul lavoro hanno ricevuto la Certificazione Unica dall’Inail. Al suo interno sono riportate le somme che l’Istituto ha riconosciuto al lavoratore a titolo di indennità.

Si tratta di un aspetto molto importante considerando che stiamo avvicinandoci sempre più al momento di presentare il 730.

Il motivo è molto semplice: ci sono alcuni importi che devono essere dichiarati, mentre altri sono esenti.

In questo articolo faremo chiarezza spiegando cosa dichiarare nel Modello 730/2025.

Cosa contiene la Certificazione Unica Inail 2025

Quando un lavoratore subisce un infortunio o una malattia professionale, l’Inail interviene erogando un’indennità, ovvero un sostegno economico per il periodo di riposo forzato.

Tale somma ha lo scopo di sostituire il normale stipendio e, di conseguenza, viene trattata fiscalmente come reddito da lavoro.

Pertanto, l’indennità è soggetta a tassazione Irpef e la Certificazione Unica dell’Inail diventa un documento essenziale per la predisposizione del Modello 730/2025 o del Modello Redditi PF 2025.

Per quanto riguarda gli indennizzi per danno biologico, essendo risarcitori e non sostitutivi del reddito, non sono tassabili e non vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi.

Cosa contiene la CU Inail 2025?

  • Gli importi percepiti come indennità per inabilità temporanea nel 2024;
  • Eventuali trattenute fiscali già operate dall’INAIL;
  • Il codice fiscale del percettore e altre informazioni utili per la dichiarazione dei redditi.

Nel documento, inoltre, sono distinte chiaramente:

  • Indennità per inabilità temporanea assoluta: sono importi che sostituiscono la retribuzione persa durante l’assenza dal lavoro e devono essere dichiarati al Fisco;
  • Prestazioni risarcitorie: gli importi ricevuti a titolo di indennizzo, come le rendite per danno biologico o altre prestazioni compensative, non sono tassabili e non vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi.

Come ottenere la CU Inail 2025

Dal 17 marzo 2025, è possibile ottenere la Certificazione Unica dell’Inail. Chi ha ricevuto indennità per infortunio ha la possibilità di consultare il documento e, al momento opportuno, trasmetterlo al proprio consulente o al Caf per la predisposizione del Modello 730/2025.

Il rilascio del documento può avvenire in diversi modi:

  • Sul sito Inail: previo accesso con le credenziali Spid, Cie o Cns, si può consultare e scaricare la CU 2025;
  • Tramite App Inail: previo accesso con le proprie credenziali si può visualizzare e scaricare la CU 2025;
  • Caf convenzionati: si può richiedere la loro assistenza per ottenere il documento;
  • Contact center Inail: si può ricevere supporto telefonico per la richiesta del documento.

Quali somme della Certificazione Unica Inail dichiarare nel 730/2025

Manca, ormai, pochissimo alla presentazione della dichiarazione dei redditi 2025. Per effettuare correttamente l’adempimento, è necessario procurarsi tutti i documenti necessari e inserire i dati richiesti per non incorrere in problemi. Un documento essenziale per la predisposizione del Modello 730/2025 è la CU Inail 2025.

Nel documento, come già detto, sono riepilogate le somme che l’Istituto ha corrisposto durante l’anno d’imposta precedente al lavoratore a seguito di un infortunio sul lavoro.

Tra le somme, ci sono quelle imponibili e quelle esenti. Nello stesso documento, infatti, viene fatta questa distinzione.

Proprio la Certificazione Unica permette di individuare facilmente le somme da dichiarare, ovvero quelle imponibili, e quelle esenti, cioè quelle sulle quali non si deve corrispondere alcuna imposta.

Proprio per questo motivo, è necessario entrare in possesso della CU 2025. In caso di situazioni fiscali complesse, come la presenza contemporanea di redditi da lavoro e indennità Inail, oppure se si desidera avere la certezza della corretta compilazione del modello 730, è fortemente consigliato rivolgersi a un consulente fiscale o a un Caf.

Per riassumere

I lavoratori che subiscono un infortunio sul lavoro ricevono dalla Inail la Certificazione Unica, che riporta le somme riconosciute a titolo di indennità. Alcuni importi sono tassabili, mentre altri, come gli indennizzi per danno biologico, sono esenti.

La Certificazione Unica è fondamentale per la dichiarazione dei redditi tramite il Modello 730/2025, poiché aiuta a distinguere le somme imponibili da quelle esenti. La CU 2025 può essere ottenuta online tramite il sito Inail, app, CAF o contact center. In caso di dubbi, è consigliato consultare un consulente fiscale.

LEGGI ANCHE