Jasmine Paolini è l'unica speranza dell'Italia al WTA 1000 di Madrid. La tennista azzurra è già arrivata al terzo turno del torneo spagnolo, dove oggi sfiderà la greca Maria Sakkari per un posto agli ottavi di finale. La giocatrice italiana, testa di serie numero sei a Madrid, è favorita in vista del match in programma proprio oggi 27 aprile non prima delle ore 13:00. L'impegno contro la greca, tuttavia, non va assolutamente sottovalutato. Ma quali sono i precedenti tra Paolini e Sakkari?
Jasmine Paolini sfiderà Maria Sakkari per la terza volta in carriera, la prima in assoluto nel solo torneo di Madrid. Il bilancio è piuttosto equilibrato, con una vittoria dell'azzurra e una della greca. Il primo precedente risale al Roland Garros 2021, dove Sakkari riuscì a imporsi nella sfida valida per i trentaduesimi di finale.
La greca ebbe la meglio in poco più di un'ora, passando sul punteggio di 6-2, 6-3. Sakkari riuscì ad avanzare fino alle semifinali del torneo parigino, dove alla fine si arrese soltanto contro la ceca Barbora Krejcikova. Una sconfitta amara per Sakkari, battuta dalla futura campionessa di quel Roland Garros.
Paolini riuscì a prendersi la rivincita soltanto nel 2024, riuscendo a battere la Sakkari negli ottavi di finale del torneo di Dubai. L'azzurra riuscì ad andare fino in fondo sul cemento degli Emirati Arabi Uniti, dove ottenne il suo unico successo a livello 500. Paolini infatti vinse la finale di quell'edizione, battendo in rimonta la russa Anna Kalinskaja.
Jasmine Paolini ha usufruito di un bye al primo turno, debuttando soltanto ai trentaduesimi di finale del WTA 1000 di Madrid. L'azzurra non ha deluso le attese, battendo la britannica Katie Boulter sul punteggio di 1-6, 2-6. Per Paolini si tratta della quarta presenza consecutiva nel main draw nel torneo di Madrid, dove ha debuttato nel 2022 fermandosi subito contro Ons Jabeur.
Il miglior risultato dell'azzurra in ogni caso risale al 2024. Paolini nell'ultima edizione del WTA 1000 di Madrid si è fermata soltanto ai sedicesimi di finale, sconfitta dalla russa Mirra Andreeva. Sakkari invece è partita dal primo turno, dove ha sconfitto la cinese Xinyu Wang sul punteggio di 4-6, 6-7. La greca al secondo turno ha eliminato la polacca Magda Linette, battuta 6-7, 3-6.
Sakkari nel 2025 ha raccolto la settima partecipazione nel tabellone principale del WTA 1000 di Madrid, dove ha esordito nel 2018 perdendo contro l'olandese Kiki Bertens. Dal 2021, inoltre, la greca è sempre riuscita a presenziare al prestigioso torneo spagnolo.
Sakkari nella passata stagione si è fermata soltanto al terzo turno, sconfitta dalla brasiliana Beatriz Haddad Maia. Il miglior risultato della greca, in ogni caso, è datato 2023: Sakkari infatti si spinse fino alla semifinale di quell'edizione del WTA 1000 di Madrid, sconfitta dalla futura campionessa Aryna Sabalenka.
Il torneo singolare femminile del Madrid Open, che fino al 2019 faceva parte dei tornei Premier Mandatory, venne fondato nel 2009. Il Madrid Open nel 2020 fu annullato a causa della pandemia da Covid-19, tornando l'anno successivo come WTA 1000 di Madrid.
In testa all'albo d'oro spicca la ceca Petra Kvitova, che ha conquistato il torneo nel 2011, nel 2015 e nel 2018. Al secondo posto, invece, spiccano tre tenniste: tra queste figura Serena Williams, vincitrice delle edizioni 2012 e 2013. Un risultato analogo a quello ottenuto da Simone Halep, che ha trionfato nel 2016 e nel 2017.
L'esempio di Williams e Halep è stato seguito dalla stessa Aryna Sabalenka, che ha conquistato il WTA 1000 di Madrid nel 2021 e appunto nel 2023. L'ultimo successo invece è stato raccolto dalla polacca Iga Swiatek, vincitrice della finale 2024 giocata proprio contro Sabalenka. Nessuna tennista italiana, infine, ha mai conquistato questo importante torneo.