27 Apr, 2025 - 09:39

Padre Antonio Spadaro: origini e biografia del teologo

Padre Antonio Spadaro: origini e biografia del teologo

Padre Antonio Spadaro è una delle voci più autorevoli del panorama teologico e culturale contemporaneo, noto per il suo ruolo di gesuita, teologo, saggista e per la lunga direzione della storica rivista “La Civiltà Cattolica”.

Il suo percorso, segnato da una profonda passione per la cultura e il dialogo tra fede e modernità, lo ha portato a essere un punto di riferimento per la Chiesa e per il dibattito pubblico internazionale.

Padre Antonio Spadaro: età, origini e formazione

Antonio Spadaro nasce a Messina il 6 luglio 1966, in una famiglia profondamente radicata nella Sicilia orientale: il padre, Santi, è originario di Itala, mentre la madre, Grazia, è catanese. Cresce a Messina, dove frequenta gli studi classici e si laurea in Filosofia presso l’Università della città nel 1988, con una tesi sulle letture filosofiche degli “Esercizi Spirituali” di Ignazio di Loyola, sotto la guida del professor Filippo Bartolone. Questo primo lavoro accademico rivela già la sua attenzione al rapporto tra spiritualità ignaziana e riflessione filosofica.

Dopo la laurea, entra nel noviziato della Compagnia di Gesù a Genova. Prosegue la formazione con un anno di approfondimento filosofico a Padova e successivamente si trasferisce a Roma, dove insegna Lettere presso il Liceo Scientifico dell’Istituto Massimo, avviando anche un laboratorio interdisciplinare sul tema del viaggio nell’immaginario collettivo occidentale, da cui nasce il suo primo libro “Tracce profonde”.

Nel 1993 si sposta a Napoli per insegnare presso l’Istituto Pontano e inizia gli studi teologici presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Nel 1996 consegue il Baccalaureato in Teologia e viene ordinato sacerdote il 21 dicembre dello stesso anno nella Cattedrale di Catania, secondo la tradizione dei gesuiti.

Percorso accademico e attività culturale

Padre Spadaro prosegue gli studi a Roma, ottenendo nel 1998 la Licenza in Teologia Fondamentale con una tesi sulla lettura teologica dei testi letterari e nel 1999 il diploma in Comunicazioni Sociali presso la Pontificia Università Urbaniana, con una tesi su “Breve film sull’amore” di Krzysztof Kieslowski. Nel 2000 consegue il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, dove diventerà poi professore invitato presso le Facoltà di Scienze Sociali e di Teologia.

Nel 1998 fonda “BombaCarta”, una delle prime scuole di scrittura creativa in Italia, che ancora oggi forma giovani scrittori, autori televisivi e appassionati di letteratura. Questo laboratorio rappresenta un esempio concreto del suo approccio interdisciplinare e della volontà di coniugare fede, cultura e creatività.

Direzione de “La Civiltà Cattolica” e impegno nella Chiesa

Dal 2011 al 2023 padre Spadaro è stato direttore de “La Civiltà Cattolica”, la più antica rivista italiana ancora in attività, fondata nel 1850 dai gesuiti. Sotto la sua guida, la rivista ha vissuto una stagione di rinnovamento, aprendosi maggiormente al dialogo internazionale e alle sfide della contemporaneità. In questo ruolo, Spadaro ha curato la prima intervista a Papa Francesco, “La mia porta è sempre aperta” (2013), divenuta un testo di riferimento per comprendere il pontificato e la visione ecclesiale del Papa gesuita.

Padre Spadaro è considerato uno degli interpreti più attenti e vicini al magistero di Papa Francesco, che spesso lo ha voluto al suo fianco nei viaggi apostolici e nelle principali assemblee sinodali della Chiesa universale. Ha inoltre curato progetti editoriali che hanno raccolto i dialoghi del Pontefice con bambini e anziani, contribuendo a diffondere a livello globale il messaggio di una Chiesa “in uscita” e attenta alle periferie esistenziali.

Ruoli istituzionali e riconoscimenti

Nel corso della sua carriera, padre Spadaro ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo: è stato membro del Board of Directors della Georgetown University di Washington e ha fondato l’ufficio romano della stessa università. Attualmente è sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione e ordinario della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon. È inoltre consultore del Dicastero per la Cultura e la Comunicazione della Santa Sede.

Nel settembre 2023, Papa Francesco lo ha nominato segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, confermando la sua centralità nelle strategie culturali e formative della Chiesa cattolica.

Opere e pensiero

Padre Spadaro è autore di numerosi saggi e volumi che spaziano dalla teologia alla critica letteraria, dalla spiritualità ignaziana all’analisi delle nuove tecnologie e dei linguaggi digitali. Tra le sue opere più recenti si segnalano “Creature di caldo sangue e nervi – La scrittura di Raymond Carver” (2020), “Fiamma nella notte” (2021) e “La pagina che illumina – Scrittura creativa come esercizio spirituale” (2024).

Il suo pensiero si caratterizza per l’attenzione al discernimento, al dialogo tra fede e cultura contemporanea e alla capacità di leggere i segni dei tempi con uno sguardo aperto e innovativo. Da sempre, Spadaro sostiene la necessità di una Chiesa capace di ascoltare, di rinnovarsi e di dialogare con il mondo, fedele allo spirito di Ignazio di Loyola e alla missione universale dei gesuiti.

LEGGI ANCHE