Anche quest'anno Primo Maggio 2025 a Taranto si farà. O meglio, l'Uno Maggio Libero e Pensante ci sarà e andrà in scena, come sempre, nella splendida location del Parco Archeologico delle Mura Greche, scongiurando la pioggia che gli ultimi due anni è stata protagonista di questa giornata. Ma chi troviamo nel cast?
Uno Maggio Libero e Pensante è la tradizionale manifestazione che si tiene ogni anno a Taranto, mixando esibizioni musicali e contenuti di riflessione sociale. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, l'edizione imminente sarà un omaggio a Massimo Battista, consigliere comunale, operaio e fondatore del Comitato, scomparso a soli 51 anni.
Nel corso delle sue edizioni, il palco di questa manifestazione ha ospitato molti artisti rappresentativi della scena musicale italiana. In questi giorni, l'organizzazione sta svelando i nomi dei protagonisti che animeranno l'edizione del 2025. Oltre a numerosi talenti italiani, è stata annunciata la partecipazione di Tommy Cash, il rapper estone che sta riscuotendo notevole attenzione mediatica grazie al brano "Espresso Macchiato", attualmente in competizione nella 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest, prevista per martedì 13, giovedì 15 (con le due semifinali) e sabato 17 maggio (con la finale).
Tra gli artisti confermati fino ad oggi in programma troviamo Mille, Acquachiatra, La Nina, Pop X, Riva Starr, Il Teatro degli Orrori, Motta, Fideles, Giancane, Lamante, Ascanio Celestini, Paolo Rossi, Demando e Fido Guido & Rockin’roots Band.
Lo scorso anno c'è stata la Uno Maggio Orchestra, una super band creata per l’occasione, composta da musicisti straordinari che hanno interagito con molti degli artisti in line up. Ecco la formazione: Roberto Angelini alle chitarre, Fabio Rondanini alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Adriano Viterbini alle chitarre, Andrea Fish Pesce alle tastiere, Rodrigo D’Erasmo al violino, Vincenzo Lato alle percussioni, Francesco Fratini alla tromba, Simone Alessandrini al sax e Tahnee Rodriguez ai cori. Non è chiaro se ci sarà anche quest'anno e con gli stessi musicisti.
Antonio Diodato, Roy Paci e Michele Riondino sono sempre i direttori artistici, ma non è chiaro chi ci sarà alla conduzione. Rinnovata anche la consolidata collaborazione con Amnesty International ed Emergency. L'iniziativa sostiene il cinquantesimo anniversario di Amnesty in Italia e aderisce con forza alla campagna contro la guerra promossa da Emergency lo scorso novembre, richiamando con determinazione l'articolo 11 della nostra Costituzione.
Come già detto, come di consueto, il Concerto del Primo Maggio 2025 a Taranto avrà come suggestiva cornice il Parco delle Mura Greche, un ampio spazio all'aperto nel quartiere Solito–Corvisea, scelto ogni anno per la sua capacità di accogliere un vasto pubblico.
L'accesso all'evento è completamente gratuito e non richiede alcuna forma di prenotazione: non sono previsti biglietti né registrazioni online, quindi la partecipazione è libera e aperta a chiunque voglia assistere, semplicemente recandosi al parco prima dell'inizio dello show. Sebbene l'orario di inizio non sia ancora stato ufficializzato, l'evento solitamente prende il via nel primo pomeriggio e continua fino a tarda sera.
Raggiungere il Parco delle Mura Greche è facile grazie a diverse opzioni di trasporto: è servito da varie linee di autobus urbani (1/2, 16, 20, 21A e 3), offre parcheggi pubblici nelle vicinanze (anche se si raccomanda di arrivare in anticipo per assicurarsi un posto auto) ed è facilmente accessibile a piedi o tramite mezzi di mobilità sostenibile come biciclette e monopattini elettrici, grazie ai buoni collegamenti con la rete stradale cittadina.
Per chi invece che non ha la possibilità di partecipare di persona, l'intero concerto sarà trasmesso in diretta televisiva sull'emittente Antenna Sud (canale 14) e sarà disponibile in streaming sul sito web di Antenna Sud.