La morte di un Papa rappresenta sempre un evento di portata mondiale, capace di mobilitare folle oceaniche e di catalizzare l’attenzione dei media e dei fedeli di tutto il pianeta.
Tra i funerali papali più partecipati della storia recente, quelli di Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) e di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio) restano pietre miliari per dimensioni e impatto emotivo.
L’8 aprile 2005, Roma fu letteralmente invasa da milioni di pellegrini accorsi per dare l’ultimo saluto a Giovanni Paolo II. I dati ufficiali e le stime convergono su numeri impressionanti:
Oltre 3 milioni di persone arrivarono nella Capitale nei giorni tra la morte e il funerale per rendere omaggio alla salma del Papa polacco, esposta nella Basilica di San Pietro. Le file per accedere alla basilica raggiunsero i 5 chilometri, con tempi di attesa superiori alle 20 ore.
Il giorno del funerale, in Piazza San Pietro erano presenti circa 300.000 persone, mentre altre 700.000 seguirono la cerimonia dai maxischermi allestiti in varie piazze di Roma, per un totale di circa 1 milione di persone direttamente coinvolte nella giornata delle esequie.
Altri dati parlano di 500.000 presenti in piazza e via della Conciliazione, e oltre 600.000 in altre zone della città, grazie ai 29 maxischermi installati.
L’evento fu seguito in mondovisione da miliardi di spettatori, con una partecipazione di capi di Stato e di governo mai vista prima: oltre 200 delegazioni ufficiali da tutto il mondo.
La portata di quell’evento fu tale da essere ricordata come una delle più grandi manifestazioni religiose della storia contemporanea, con la folla che scandiva “Santo subito!” e una presenza massiccia di movimenti ecclesiali e fedeli provenienti da ogni continente.
Anche i funerali di Papa Francesco, celebrati il 26 aprile 2025, hanno visto un’affluenza straordinaria, sebbene inferiore rispetto a quella registrata per Wojtyla:
Circa 250.000 persone hanno partecipato alla cerimonia funebre in Piazza San Pietro e nelle aree circostanti, secondo le stime ufficiali della Sala stampa vaticana e delle autorità competenti.
Nei tre giorni precedenti le esequie, 250.000 fedeli hanno reso omaggio alla salma di Bergoglio esposta nella Basilica di San Pietro.
Lungo il percorso del corteo funebre, che ha portato il feretro da San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore, erano presenti almeno 150.000 persone per l’ultimo saluto.
Le presenze stimate per la sola Piazza San Pietro nel momento clou della cerimonia oscillano tra 140.000 e 200.000 persone, con la piazza chiusa per raggiunta capienza massima e migliaia di fedeli raccolti davanti ai maxi-schermi nelle zone limitrofe.
Anche in questo caso, la partecipazione internazionale è stata significativa, con oltre 160 delegazioni ufficiali presenti e la diretta televisiva seguita da centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.
Funerale Fedeli a Roma (giorni precedenti) Presenti in Piazza San Pietro (giorno del funerale) Totale stimato in città (giorno del funerale) Delegazioni ufficiali
Le ragioni della differenza nei numeri sono molteplici: