26 Apr, 2025 - 14:20

Il record "sfiorato" da Francesco: ecco chi è stato il Papa più anziano di sempre a fine Pontificato

Il record "sfiorato" da Francesco: ecco chi è stato il Papa più anziano di sempre a fine Pontificato

Papa Francesco è morto a 88 anni lo scorso 21 aprile. Gli ultimi anni del Santo Padre sono stati particolarmente difficili, soprattutto a causa dell’avanzata età e di una serie di problemi fisici. Nel 2025, il Papa è stato anche ricoverato per una polmonite prima di fare ritorno a San Pietro verso fine marzo, poco meno di un mese prima del suo decesso.

Con i suoi 88 anni, il Santo Padre è considerato uno dei Papi più longevi alla fine del suo pontificato, ma non detiene il record. Papa Francesco è infatti secondo nella classifica dei Pontefici più longevi, mentre in testa resta Leone XIII, il duecentocinquantaseiesimo Papa, morto all’età di 93 anni. Un’età sorprendente se si pensa che l’allora Pontefice nacque nel 1810 e morì nel 1903, contro ogni previsione.

Nella classifica dei Papi più longevi, pubblicata dall’account di YouTrend in occasione dei funerali del Santo Padre, figura anche Giovanni Paolo II, venuto a mancare a ottantaquattro anni. Una classifica che Francesco condivide con l’altro Pontefice morto durante un Giubileo: Innocenzo XII, scomparso nell’Anno Santo 1700. Nel “club dei longevi” c’è anche Benedetto XVI, che aveva 85 anni al momento delle sue dimissioni ma è morto all’età di 95 anni, quasi dieci anni dopo.

Chi è il Papa più longevo

Ottantotto anni è un’età avanzata per un Papa. Gli ultimi anni di Francesco sono stati estremamente difficili, ma non hanno mai portato il Santo Padre a meditare sulle dimissioni, continuando il suo lavoro fino al 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, giorno della sua scomparsa. Papa Francesco, con i suoi 88 anni, è diventato il secondo Pontefice più longevo alla fine del suo papato, durato dal 2013 al 2025.

E allora, chi è il primo? Il Papa più anziano alla fine del suo pontificato è stato Leone XIII, al secolo Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, nato nel 1810 e morto nel 1903 dopo 25 anni e 150 giorni da Papa. Un record unico: 93 anni, cinque più di Francesco, secondo nella classifica condivisa da YouTrend. Come Francesco, Leone XIII fu un papa innovativo per la sua epoca, capace di conciliare le visioni della Chiesa con la nascita dello Stato italiano.

Nessuno pensava che Pecci, divenuto Papa a 77 anni, sarebbe mai arrivato a venticinque anni di pontificato. La salute dell’allora Santo Padre fu sempre precaria, ma solo nell’ultimo anno di vita accusò difficoltà concrete.

Chi sono gli altri Papi in classifica

Dopo Papa Francesco, nella classifica, al terzo posto, compare Clemente XII, il cui papato non fu particolarmente lungo. Eletto nel 1730 all’età di 77 anni, il Pontefice morì nel 1740. Quarto, Clemente X, il cui pontificato durò dal 1670 al 1676, quando morì all’età di 86 anni.

Poteva scrivere un nuovo record Benedetto XVI, dimessosi all’età di 85 anni dopo soli otto anni di pontificato. Ratzinger è diventato, successivamente all’elezione di Francesco, Papa emerito fino al 2022, anno della sua morte. Aveva 85 anni alla fine del suo pontificato anche Pio IX, Santo Padre per ben 31 anni.

I "meno longevi"

Gli ultimi due papi della classifica, Giovanni Paolo II e Innocenzo XII, sono morti rispettivamente a 84 e 85 anni, ma hanno molto in comune con Papa Francesco. Wojtyla fu un Papa che godette di un’ammirazione simile a quella riservata al Santo Padre venuto a mancare lo scorso 21 aprile. Basti pensare ai numeri del funerale del Papa polacco e di quelli relativi alle esequie svoltesi oggi a San Pietro.

Innocenzo XII e Papa Francesco condividono un triste primato: sono gli unici due Papi venuti a mancare durante un Giubileo. Il primo scomparve nel settembre del 1700, quando era in corso l’Anno Santo.

Riassunto in tre punti

  • Papa Francesco è morto a 88 anni il 21 aprile 2025, dopo un pontificato di 12 anni, diventando il secondo Papa più longevo della storia, dietro a Leone XIII (93 anni).
  • Leone XIII è il Papa più longevo, con 93 anni di vita e un papato di 25 anni, seguito da Francesco e altri Papi come Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, che si distinguono per la loro longevità.
  • Giovanni Paolo II e Innocenzo XII condividono con Papa Francesco il fatto di essere morti durante un Giubileo, un evento raro nella storia della Chiesa.
LEGGI ANCHE