La Carta di Identità Elettronica (Cie) è il nuovo documento d’identità digitale in Italia, che sostituisce la versione cartacea. Con un microchip, memorizza dati anagrafici e biometrici, garantendo maggiore sicurezza.
La Cie permette anche l'accesso a servizi online della pubblica amministrazione, rendendo più semplici le pratiche digitali. Il Ministero dell'Interno ha semplificato le modalità di rilascio e rinnovo, facilitando l'ottenimento del documento.
Gli uffici comunali hanno adattato le modalità di emissione, semplificando l'accesso e le operazioni per i cittadini, incluso il rinnovo delle carte scadute.
In questo articolo, ti spiegherò come rinnovare la Carta d’identità. Se vuoi approfondire i modi per prenotare il rinnovo, ti consiglio di guardare il video YouTube di Come Fare Per.
Se la Carta d’identità è scaduta o sta per scadere, occorre chiedere immediatamente il rinnovo.
Secondo il decreto dell'8 novembre 2007, la validità del documento dipende dall'età del titolare:
Il rinnovo della Cie può essere richiesto a partire da 180 giorni prima della scadenza. È anche possibile fare richiesta di rinnovo prima della scadenza se si possiede una Cie rilasciata prima del 1° luglio 2016 o una Carta di identità cartacea. In questi casi, il rinnovo è valido anche se il documento è ancora in corso di validità.
Per il rinnovo della Cie, si consiglia di consultare il sito del Comune di residenza per maggiori dettagli.
Per rinnovare la Cie, è necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma online Prenotazioni CIE. Il richiedente deve compilare la domanda nell’area Cittadini, dove bisogna inserire i propri dati anagrafici, selezionare il tipo di richiesta e scegliere la sede di rilascio. Se si è cambiato residenza, è importante seguire le indicazioni del sistema.
Una volta completata la prenotazione, il sistema suggerirà automaticamente la data e l'orario più vicini, ma sarà possibile scegliere altre disponibilità. Inoltre, dovrai scegliere se ritirare la Cie presso l’ufficio comunale o riceverla tramite spedizione postale.
Il giorno dell’appuntamento, porta con te il vecchio documento di identità e il codice fiscale o il numero dell’appuntamento. Durante l’appuntamento, l’operatore comunale fornirà tutte le informazioni sul nuovo documento e procederà con la verifica dei tuoi dati nell’anagrafe nazionale.
Una volta completata la procedura, la Carta d’identità sarà pronta per essere ritirata o spedita al tuo indirizzo, a seconda della scelta effettuata.
La Carta d'identità può essere rinnovata anche con urgenza, senza appuntamento, in caso di necessità documentata. In queste circostanze, non è necessario seguire la procedura standard, ma sarà sufficiente recarsi direttamente all'Anagrafe centrale o agli uffici postali. Per informazioni su orari e indirizzi utili, è consigliabile visitare il sito ufficiale del Comune di competenza.
Per richiedere la Carta di Identità Elettronica, è richiesto un pagamento di 16,79 euro, oltre ai diritti fissi e di segreteria, che possono variare in base al Comune. Il pagamento della somma dovuta può essere effettuato in contante o con carta, direttamente all'operatore che gestisce la pratica.
Il modulo di richiesta viene fornito dall’operatore comunale al momento della domanda.
Durante l’appuntamento per il rinnovo, è obbligatorio presentare una fototessera in formato cartaceo. Tuttavia, se la foto è stata già inviata in formato digitale al momento della prenotazione online, non sarà richiesta una copia cartacea.
Il Ministero dell'Interno ha reso disponibili linee guida dettagliate su come scattare e inviare correttamente la foto per la Cie, assicurando che il processo di acquisizione rispetti gli standard ufficiali.
La Carta di Identità Elettronica (Cie) è il nuovo documento d’identità digitale in Italia, che sostituisce la versione cartacea e offre maggiore sicurezza grazie al microchip.
La Cie consente anche l'accesso a servizi online della pubblica amministrazione e facilita pratiche digitali. Il rinnovo può essere richiesto 180 giorni prima della scadenza, e la Cie può essere rinnovata anche prima se il documento è stato rilasciato prima del 1° luglio 2016.
Per il rinnovo, è necessario prenotare un appuntamento online e presentarsi con il documento scaduto. È possibile effettuare il rinnovo anche in modo urgente. Il costo del rinnovo è di 16,79 euro, con variazioni a seconda del Comune.