26 Apr, 2025 - 09:34

Chi è il principe Andrea e di cosa è stato accusato da Virginia Giuffrè nel caso Epstein?

Chi è il principe Andrea e di cosa è stato accusato da Virginia Giuffrè nel caso Epstein?

Il principe Andrea, duca di York, è una delle figure più controverse della famiglia reale britannica degli ultimi decenni. Terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, fratello minore dell’attuale re Carlo III, Andrea è stato per lungo tempo un membro di spicco della monarchia, prima che la sua reputazione venisse travolta dallo scandalo internazionale legato a Jeffrey Epstein e, in particolare, dalle accuse di Virginia Giuffrè.

Chi è il principe Andrew?

Nato il 19 febbraio 1960 a Buckingham Palace, Andrea Alberto Cristiano Edoardo Mountbatten-Windsor ha avuto una carriera brillante nella Royal Navy, partecipando anche alla guerra delle Falkland nel 1982 come pilota di elicotteri, ruolo che gli valse rispetto e considerazione sia all’interno che all’esterno delle forze armate britanniche.

Dopo oltre vent’anni di servizio, Andrea lasciò la Marina con il grado di comandante e fu poi promosso contrammiraglio nel 2010.

Principe Andrea: moglie e figli

Sul piano personale, Andrea è stato spesso al centro dell’attenzione mediatica per la sua vita sentimentale movimentata e per alcune frequentazioni considerate controverse dalla stampa e dall’opinione pubblica. Il suo matrimonio con Sarah Ferguson, celebrato nel 1986 e terminato con il divorzio nel 1996, ha dato due figlie: Beatrice ed Eugenia.

Negli anni successivi, Andrea ha mantenuto incarichi ufficiali come rappresentante del Regno Unito, ma la sua immagine pubblica si è progressivamente deteriorata a causa di scandali e amicizie discutibili, in particolare quella con Jeffrey Epstein.

Lo scandalo Epstein e le accuse di Virginia Giuffrè

Il nome del principe Andrea è diventato sinonimo di scandalo internazionale a partire dal 2019, quando la sua amicizia con Jeffrey Epstein, finanziere americano condannato per traffico sessuale di minori, è emersa in tutta la sua gravità.

Al centro delle accuse contro il duca di York c’è Virginia Giuffrè (nata Roberts), una delle principali vittime e testimoni del sistema di abusi orchestrato da Epstein e dalla sua collaboratrice Ghislaine Maxwell.

Secondo la ricostruzione di Giuffrè, quando aveva 17 anni fu adescata da Ghislaine Maxwell e costretta a diventare una “schiava sessuale” di Epstein.

In questo contesto, la giovane avrebbe subito abusi sessuali da parte del principe Andrea in almeno tre occasioni, tra Londra, New York e le Isole Vergini, tra il 2001 e il 2002. Una delle prove più iconiche dell’accusa è una fotografia che ritrae Virginia, allora minorenne, abbracciata al principe Andrea con Ghislaine Maxwell sullo sfondo.

Giuffrè ha raccontato che Epstein la “offrì” al principe Andrea e che il reale fosse pienamente consapevole della sua età e della situazione di sfruttamento in cui si trovava. Il duca di York ha sempre negato ogni addebito, sostenendo di non ricordare nemmeno di aver mai incontrato la ragazza.

La causa civile e l’accordo extragiudiziale

Nel 2021 Virginia Giuffrè ha intentato una causa civile per stupro contro il principe Andrea presso un tribunale di New York, chiedendo giustizia per gli abusi subiti quando era minorenne. Il caso ha avuto un enorme impatto mediatico e ha messo ulteriormente in crisi la posizione pubblica del principe, già isolato dalla famiglia reale e privato di titoli e incarichi ufficiali.

Nel febbraio 2022, per evitare un processo pubblico che avrebbe potuto trascinare nel fango l’intera monarchia, Andrea ha raggiunto con Giuffrè un accordo extragiudiziale: il principe si è impegnato a versare un risarcimento multimilionario (secondo alcune fonti circa 10-12 milioni di dollari) e una donazione a un’associazione per le vittime di abusi, senza però ammettere alcuna responsabilità o colpa. Nei documenti legali dell’accordo, Andrea ha riconosciuto il coraggio di Giuffrè e delle altre vittime di Epstein, dichiarando rammarico per il suo legame con il finanziere americano.

Le conseguenze per il principe Andrea

Lo scandalo e le accuse hanno avuto conseguenze devastanti per il principe Andrea. Oltre alla perdita dei titoli militari e del patronato reale, il duca di York è stato escluso dalla vita pubblica della famiglia Windsor e vive oggi in isolamento, con la sua reputazione irrimediabilmente compromessa.

Il caso ha anche sollevato interrogativi più ampi sulla gestione delle frequentazioni e delle responsabilità all’interno della monarchia britannica, mettendo in luce le difficoltà della famiglia reale nel gestire scandali di tale portata.

Il tragico epilogo di Virginia Giuffrè

Il 26 aprile 2025, la notizia della morte per suicidio di Virginia Giuffrè a 41 anni nella sua casa in Australia ha scosso nuovamente l’opinione pubblica mondiale. La famiglia ha dichiarato che il peso degli abusi subiti era diventato insostenibile per Virginia, che aveva dedicato gli ultimi anni della sua vita all’attivismo per le vittime di tratta e abusi sessuali. La sua battaglia ha lasciato un segno indelebile nella lotta contro la violenza di genere e lo sfruttamento dei minori.

 

LEGGI ANCHE