25 Apr, 2025 - 18:30

“Diabolik 2 - Ginko all’attacco!” Dove è stato girato? Tutte le location del film

“Diabolik 2 - Ginko all’attacco!” Dove è stato girato? Tutte le location del film

Diabolik 2 - Ginko all’attacco! è stato girato principalmente in Friuli Venezia Giulia, a Trieste, città che si è tinta di atmosfere noir e affascinanti, proprio grazie al secondo capitolo della storia sul celebre personaggio dei fumetti. Molte riprese si sono svolte anche in altre location, tra i set a Milano e Bologna.

La pellicola è stata firmata alla regia dai Manetti Bros ed è uscita nelle sale cinematografiche italiane nel 2022. Per chi volesse recuperare il secondo film su Diabolik, ecco il trailer:

 

Dove è stato girato “Diabolik 2”? 

Diabolik 2 - Ginko all’attacco!, con le sue atmosfere dark e piene di mistero, tra azioni pericolose, è un film che continua ad incuriosire il pubblico. Il merito è anche delle sue location magiche: è stato girato principalmente a Trieste, cuore pulsante dell’intera narrazione. 

Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia, tra le sue vie affascinanti e l’architettura elegante dall’animo europeo, è stata l’ambientazione perfetta per le avventure di Diabolik, coniugando il modo thriller con quello dei fumetti.

Tra le location più famose del film ricordiamo Piazza Unità d’Italia, teatro di alcune scene chiave dell’intera narrazione. Poi Porto Vecchio, un luogo dal fascino misterioso, ideale per gli inseguimenti e i colpi di scena.  Come anche Castello di Miramare, che nel film è diventato un teatro pieno di enigmi, tra scorci segreti e rifugi sotterranei. Trieste si è confermata un set cinematografico davvero splendido.

Le altre location di “Diabolik 2”: Milano e Bologna

In un perfetto connubio tra modernità e passato, oltre a Trieste, anche Milano e Bologna sono state location perfette per Diabolik 2. Proprio a Milano si sono svolte alcune sequenze cruciali, specialmente nel centro storico, riadattato ad hoc agli anni Sessanta dell’Italia benestante e dinamica.

Così gli edifici storici sono diventati uffici dei servizi segreti e sale del potere in cui si vediamo i personaggi del film. Milano, tra complotti e giochi di potere è stata il teatro ideale per le dinamiche in ballo tra Diabolik e Ginko.

Una menzione speciale va anche a Bologna, dove sono state girare diverse scene notturne, soprattutto nel centro storico. Così l’oscurità e i giochi di ombre hanno dato vita a misteri e una forte suspense.

L’Italia dei Manetti Bros: la nuova Clerville

I Manetti Bros. Hanno saputo adattare le città italiane che hanno scelto per Diabolik 2 - Ginko all’attacco! Per ricostruire Clerville, l’iconica città immaginaria in cui si svolgono le avventure del beniamino dei fumetti dalla maschera nera.

Il risultato è un universo narrativo assolutamente credibile e allo stesso tempo sfuggente, dove gli  spettatori spesso restano disorientati e in preda al fascino del mistero e dell’azione.

In conclusione, il secondo capitolo della saga dedicata a Diabolik, nonsotante sia stato vittima di pareri contrastanti da parte del pubblico e della critica di settore, è sicuramente un film che merita di essere visto. Gli appassionati di fumetti e del genere action potranno immergersi nel mondo del famigerato ladro mascherato e della sua irresistibile compagna d'avvenutre, Eva Kant.

LEGGI ANCHE