25 Apr, 2025 - 14:41

"Propaganda Live", da dove va in onda il 25 aprile 2025?

"Propaganda Live", da dove va in onda il 25 aprile 2025?

Propaganda Live celebra l’80° anniversario della Liberazione con una puntata speciale in diretta dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, un evento che unisce memoria storica, attualità e spettacolo in una cornice d’eccezione.

La trasmissione, condotta da Diego Bianchi (in arte Zoro), va in onda venerdì 25 aprile 2025 a partire dalle 21:15 su La7 e in streaming su La7.it, confermando il suo ruolo di appuntamento imprescindibile per chi cerca una narrazione originale e coinvolgente delle grandi ricorrenze civili italiane.

La location: Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica

La puntata del 25 aprile 2025 si svolge nella prestigiosa Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, uno dei principali poli culturali della capitale.

L’evento è stato annunciato con largo anticipo e ha suscitato grande attesa tra il pubblico, tanto che i biglietti sono stati messi in vendita online al costo simbolico di 2 euro, per garantire un accesso ordinato e trasparente. L’ingresso è consentito dalle 19:00 e tassativamente entro le 20:30, riservato esclusivamente ai maggiorenni.

La scelta dell’Auditorium non è casuale: la struttura, progettata da Renzo Piano, rappresenta un luogo simbolico per la cultura e la musica, perfetto per ospitare una trasmissione che fa della contaminazione tra generi il suo punto di forza. La Sala Sinopoli, in particolare, offre una scenografia ideale per accogliere ospiti illustri, momenti musicali e monologhi dal vivo.

Un evento speciale per l’80° anniversario della Liberazione

La puntata del 25 aprile 2025 di Propaganda Live è interamente dedicata alla Festa della Liberazione, nell’anno in cui si celebra l’ottantesimo anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della riconquista della libertà in Italia.

Diego Bianchi e la sua squadra propongono una serata ricca di ospiti, approfondimenti, reportage e musica dal vivo, mantenendo il consueto equilibrio tra satira, informazione e intrattenimento.

Tra gli ospiti in studio spiccano nomi di grande rilievo come il giornalista, scrittore e conduttore Corrado Augias e la giornalista Francesca Mannocchi. In collegamento da Milano interviene lo scrittore Antonio Scurati, mentre i monologhi sono affidati ad Andrea Pennacchi, Valerio Aprea e Benedetta Orlando. Sul fronte musicale, si esibiscono Daniele Silvestri, i jazzisti Danilo Rea e Stefano Di Battista e il duo La Rappresentante di Lista.

Non manca la celebre “Social Top Ten”, la rubrica che racconta i fatti più discussi e curiosi della settimana attraverso la lente dei social network, e la satira graffiante di Makkox, presenza fissa e amatissima dal pubblico.

Il racconto della Resistenza: la voce di Sandra Gilardelli

Uno dei momenti più toccanti della serata è il reportage realizzato da Diego Bianchi a Milano, dove ha intervistato Sandra Gilardelli, partigiana classe 1925.

All’età di 18 anni, Gilardelli prese parte alla Resistenza nella Brigata Cesare Battisti, operando come staffetta e infermiera. Il suo racconto offre una testimonianza diretta e preziosa del ruolo delle donne nella lotta per la libertà, sottolineando il valore della memoria e il significato profondo del 25 aprile.

LEGGI ANCHE