25 Apr, 2025 - 14:21

Chi è Sebastian Padron, gelataio di Papa Francesco e cos'è il gusto Dulce de leche?

Chi è Sebastian Padron, gelataio di Papa Francesco e cos'è il gusto Dulce de leche?

A pochi passi da Santa Marta, nel cuore di Roma, si trova una gelateria diventata celebre non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per il suo legame unico con Papa Francesco.

Il suo proprietario è Sebastian Padròn, argentino come il Pontefice, che negli ultimi anni è stato soprannominato “il gelataio del Papa” grazie a una storia di amicizia, affetto e tradizione che ha saputo conquistare anche il cuore di Bergoglio.

Dall’Argentina a Roma: la storia di Sebastian Padròn

Sebastian Padròn è originario di La Plata, in Argentina. Dopo aver sposato Silvia, un’italiana, decide di trasferirsi a Roma e di investire i risparmi di una vita per aprire una gelateria nei pressi del Vaticano, precisamente in Via Gregorio VII. La sua gelateria, inaugurata nel 2018, si trova a pochi metri dalla residenza papale di Santa Marta, un dettaglio che si rivelerà fondamentale per il futuro rapporto con Papa Francesco.

L’incontro con Papa Francesco

La storia tra Sebastian e Papa Francesco nasce quasi per caso. Anni fa, in occasione del battesimo del figlio Luca, Sebastian si rivolge a don Mario, sacerdote vicino al Pontefice, chiedendogli se fosse possibile far assaggiare il suo gelato al Santo Padre. Don Mario, che di lì a poco avrebbe fatto visita a Bergoglio, accetta volentieri di portargli un assaggio di “dulce de leche granizado”, un gusto tipico argentino preparato con cura da Sebastian.

Dopo qualche tempo, Sebastian riceve una sorpresa inaspettata: un biglietto scritto di pugno da Papa Francesco, con una benedizione papale e una medaglia della Madonna, in cui il Pontefice ringrazia per il gelato. Questo gesto, che Sebastian ha incorniciato e custodisce gelosamente nella sua gelateria, segna l’inizio di una relazione speciale tra i due connazionali.

Il gelato preferito di Papa Francesco: cos'è il dulce de leche?

Il “dulce de leche granizado” non è solo il gusto che ha fatto nascere il legame tra Sebastian e il Papa, ma è anche uno dei preferiti di Bergoglio. Si tratta di un gelato a base di dulce de leche, una crema di latte tipica della tradizione argentina, arricchito da scaglie di cioccolato. Questo sapore ricorda al Pontefice la sua terra natale, ed è diventato una delle sue scelte predilette quando desidera concedersi una dolce pausa.

Oltre al dulce de leche, Papa Francesco apprezza anche altri gusti, come la stracciatella e il mango. Non di rado, infatti, il Papa manda qualcuno a prendere delle scorte di gelato da Sebastian, non solo per sé ma anche per offrirle ai suoi ospiti durante incontri e ricevimenti privati.

Un rapporto fatto di piccoli gesti e grande umanità

Il legame tra Sebastian e Papa Francesco si è rafforzato nel tempo grazie a una serie di piccoli ma significativi gesti di gentilezza e affetto reciproco. Non è raro che il Pontefice telefoni personalmente a Sebastian per ringraziarlo del gelato e delle empanadas, un’altra specialità argentina che il gelataio prepara per lui. “Sebastian, hai un minuto? Ti volevo ringraziare per il gelato e le empanadas, tutto buonissimo”, avrebbe detto il Papa in una delle sue telefonate.

La famiglia di Sebastian ha anche ricevuto regali e auguri tramite il segretario del Papa, specialmente in occasione delle festività come Pasqua e Natale. Questi gesti, racconta commosso Sebastian, sono stati per lui e la sua famiglia motivo di grande orgoglio e gratitudine.

La gelateria di Sebastian: un angolo di Argentina a Roma

Oggi la gelateria di Sebastian Padròn è diventata un punto di riferimento non solo per i residenti del quartiere, ma anche per i tanti pellegrini e turisti che desiderano assaggiare il gelato preferito di Papa Francesco. Il locale espone con orgoglio il biglietto autografo del Pontefice e la medaglia ricevuta in dono, simboli tangibili di una storia straordinaria nata dalla passione per il gelato e dal desiderio di mantenere vive le tradizioni della propria terra.

LEGGI ANCHE