Un duro lavoro per tenere il governo in piedi, tanta fatica per tenere unita una coalizione che sembra sempre sul punto di rottura e riforme da mandare in porto per assicurarsi il consenso elettorale. Il 22 aprile scorso il governo Meloni ha compiuto 2 anni e mezzo: si tratta per certi versi già di un record per il primo governo guidato da un partito di destra.
La presidente del Consiglio però non ha mai fatto segreto del suo vero obiettivo: terminare la legislatura e ricandidarsi alle prossime elezioni del 2027. Una sfida ardua ma non impossibile, dato che i sondaggi non sembrano penalizzare Fratelli d’Italia ma nemmeno premiarlo.
Il governo di Meloni è entrato nella top 5 dei governi più longevi dell’Italia repubblicana. A svelarlo è YouTrend, che segnala tramite il suo canale X il “record” che la presidente del Consiglio e la sua squadra di ministri ha recentemente tagliato.
Su sessantotto governi nella storia dell’Italia repubblicana, solo 5 hanno raggiunto una durata superiore a quella di Giorgia Meloni. L’esecutivo nazionale formatosi a seguito delle elezioni tenutesi nel 2022 ha infatti raggiunto, con lo scorso 22 aprile, i 913 giorni di vita e si prepara a superare il governo Renzi (2014-2016).
In quel caso, l’ex presidente del Consiglio ha tagliato quota 1.024 giorni di vita. L’esecutivo nazionale terminò il dicembre di nove anni fa con la bocciatura della riforma costituzionale. Servono ancora 109 giorni per raggiungere però quei numeri.
Il governo Renzi del 2014-2016 è nel mirino, ma per diventare il governo più longevo della storia italiana la strada è ancora molto lunga. Basta pensare alla classifica esposta da YouTrend nel suo post.
Più duraturo del governo Renzi c’è stato il primo guidato da Bettino Craxi dal 1983 al 1986 assieme alla Democrazia Cristiana, che è resistito 1.093 giorni. Per conoscere i governi più longevi della storia repubblicana, però, non bisogna andare troppo indietro nel tempo.
Il governo Berlusconi IV, in carica dal 2008 al 2011, ha raggiunto i 1.286 giorni di vita prima delle dimissioni nel novembre del 2011 a seguito dei problemi relativi allo spread. E il più longevo in assoluto? Sempre Berlusconi, però in questo caso il secondo governo, dal 2001 al 2005: durato ben 1.412 giorni. Il governo guidato dal fondatore di Forza Italia è finito nel 2005 a seguito della sconfitta del centrodestra in diverse elezioni regionali. Berlusconi costituì dopo il suo terzo governo.
La presidente del Consiglio di recente ha preferito non sbilanciarsi, ma diversi esponenti del governo hanno più volte ribadito che l’obiettivo dell’esecutivo nazionale è quello di terminare la legislatura (che finirà nel 2027) e poi ripresentarsi alle elezioni generali di quell’anno per essere ancora una volta confermati.
Si tratterebbe di un unicum nella storia italiana, vista la durata dei precedenti governi e i record di Berlusconi, Craxi e Renzi. Per arrivare a fine legislatura sarà necessario riuscire a mantenere salda la coalizione di governo, portare a termine le diverse riforme promesse all’elettorato del centrodestra ed evitare di perdere ulteriori consensi.
Per ora i sondaggi non sembrano né premiare né penalizzare il governo Meloni. Fratelli d’Italia resta il partito più votato dagli italiani ed è ormai diventato la testa d’ariete del centrodestra. Non resta allora che attendere e vedere fino a dove arriverà l’esecutivo nazionale.
Con oggi sono passati due anni e sei mesi dall’insediamento del #GovernoMeloni, avvenuto il 22 ottobre 2022 con il giuramento al Quirinale. Su 68 governi della storia della Repubblica, quello di #GiorgiaMeloni è uno dei 5 che hanno raggiunto come durata i due anni e mezzo. pic.twitter.com/i6j2FliW1k
— Youtrend (@you_trend) April 22, 2025