Federico Fubini è uno dei più autorevoli giornalisti economici italiani, noto per la sua lunga carriera come editorialista, inviato e vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Con una solida formazione umanistica e una specializzazione in economia e finanza, Fubini si è affermato come una delle voci più ascoltate nel dibattito pubblico su temi economici, sociali e internazionali. Scopriamo insieme la sua età, le origini, qualche informazione sulla famiglia e il percorso professionale.
Federico Fubini è nato a Firenze nel 1966, dunque nel 2025 ha 59 anni. Cresciuto nel capoluogo toscano, ha poi vissuto a Bruxelles per quasi dieci anni a partire dal 1994, esperienza che ha contribuito a formare la sua visione internazionale e la sua competenza sui temi europei. La sua formazione accademica si è inizialmente orientata verso il greco antico, studiato all’università, per poi virare verso l’economia e la finanza, ambiti di cui si occupa da oltre vent’anni.
Sulla vita privata di Federico Fubini, in particolare riguardo a moglie e figli, le informazioni pubbliche sono molto limitate. Fubini è noto per la sua riservatezza e per il fatto di mantenere la sfera familiare lontana dai riflettori mediatici. Non risultano interviste o dichiarazioni ufficiali in cui il giornalista abbia parlato apertamente della propria famiglia. Questa scelta di discrezione è coerente con il suo stile professionale, improntato alla sobrietà e al rigore.
Dopo la laurea, Fubini inizia la sua carriera giornalistica approfondendo i temi dell’economia e della finanza, settori nei quali diventerà presto uno dei principali punti di riferimento italiani. La sua esperienza internazionale si consolida con il trasferimento a Bruxelles, dove segue da vicino le dinamiche dell’Unione Europea e i grandi dossier economici continentali.
Federico Fubini è oggi vicedirettore ad personam del Corriere della Sera, dove si occupa principalmente di economia, finanza e affari internazionali. In precedenza è stato inviato ed editorialista di economia per La Repubblica, seguendo tutti i grandi eventi della crisi finanziaria globale e firmando editoriali, interviste e reportage di grande impatto.
Fubini è autore di numerosi libri di successo, tra cui Destini di frontiera (2010), Noi siamo la rivoluzione (2012, Premio Estense), La via di fuga (2014), La maestra e la camorrista (2018, Premio Capalbio e Premio Pisa), Per amor proprio. Perché l’Italia deve smettere di odiare l’Europa (e di vergognarsi di sé stessa) (2019, Premio Orsello) e Sul Vulcano (2020). I suoi saggi affrontano temi di attualità economica, sociale e politica, spesso intrecciando storie personali e grandi questioni collettive.
Oltre ai libri, Fubini ha realizzato numerosi podcast di divulgazione economica per Audible, tra cui la serie “Perché l’economia” e “La porta sbagliata. Controstoria dell’economia italiana dal fascismo ad oggi”. Ha ricevuto diversi premi giornalistici, tra cui il premio State Street per il giornalismo finanziario (2014) e il premio Guidarello (2021).