24 Apr, 2025 - 17:34

Stefano Bonaccini, chi è la moglie e quanti figli hanno? Vita privata del politico

Stefano Bonaccini, chi è la moglie e quanti figli hanno? Vita privata del politico

Stefano Bonaccini è uno dei volti più noti della politica italiana degli ultimi anni, protagonista di una lunga carriera amministrativa e istituzionale, culminata nella presidenza della Regione Emilia-Romagna e, più recentemente, nella guida del Partito Democratico come presidente. Ma dietro la figura pubblica, Bonaccini è anche un uomo profondamente legato alla famiglia, alla moglie Sandra Notari e alle loro due figlie. Scopriamo insieme chi sono le donne della sua vita e qualche dettaglio sulla sua sfera privata.

Sandra Notari, chi è la moglie di Stefano Bonaccini? Età e lavoro

La moglie di Stefano Bonaccini si chiama Sandra Notari. Nata a Modena nel 1954, Sandra ha 69 anni ed è una figura di spicco nel settore della moda modenese. Dopo la laurea presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha iniziato a lavorare in una boutique, coltivando una passione che l’ha portata a diventare stilista e imprenditrice. Oggi porta avanti il suo progetto personale, lo studio SN54studio di-lab, dove disegna abiti e segue le ultime tendenze del fashion, come testimoniano anche le sue creazioni spesso condivise sul suo profilo Instagram, seguito da oltre 2.000 follower.

La storia d’amore tra Bonaccini e Notari è iniziata circa venticinque anni fa, grazie a un’amica comune che suggerì a Sandra di partecipare a una riunione con un giovane assessore al centro storico di Modena. Fu un vero colpo di fulmine: “Appena l’ho visto, io che ero refrattaria al matrimonio, ho pensato: ‘Sai che c’è? Io questo me lo sposo’”, ha raccontato Sandra in un’intervista. Dopo due anni di relazione, i due si sono sposati il 7 settembre 2003 e da allora non si sono più lasciati.

Nonostante le differenze di carattere e di background – lui da sempre immerso nella politica e nel volontariato, lei proveniente da una famiglia liberale e impegnata nel mondo della moda – la coppia ha saputo trovare un equilibrio, arricchendo reciprocamente le proprie vite. Sandra ha spesso raccontato come abbia imparato ad appassionarsi alla politica grazie al marito, mentre Bonaccini, a sua volta, si è lasciato influenzare dal gusto e dalla creatività della moglie.

Quanti figli ha Stefano Bonaccini?

Stefano Bonaccini e Sandra Notari sono genitori di due figlie: Maria Vittoria e Virginia. La famiglia vive a Campogalliano, il paese natale del politico, a pochi passi dalla casa dei suoi genitori, a testimonianza del forte legame di Bonaccini con le sue radici.

Maria Vittoria è la primogenita e nel 2023 ha reso Bonaccini nonno, annunciando la nascita della sua prima figlia, come lo stesso presidente ha raccontato con emozione sui social: “Diventare nonno sarà una gioia immensa”. Virginia, la figlia minore, è ancora molto giovane e, secondo quanto raccontato dalla madre, è la “cocca di casa”, molto legata ai genitori e ancora senza un fidanzato.

La famiglia Bonaccini-Notari è descritta come “un po’ sparpagliata”, spesso divisa dagli impegni politici del padre e da quelli lavorativi della madre, ma sempre pronta a ritrovarsi nelle occasioni importanti, come le festività o i compleanni. “Siamo una famiglia un po’ anomala, abituati ad essere un po’ tutti sparpagliati qua e là, con un nostro equilibrio. Ma amiamo festeggiare insieme, da sempre”, ha raccontato Sandra Notari.

Stefano Bonaccini: età, origini e carriera

Nato il 1° gennaio 1967 a Campogalliano, in provincia di Modena, Stefano Bonaccini è figlio di un camionista e di un’operaia, entrambi iscritti al Partito Comunista Italiano. Stefano è quindi cresciuto in un ambiente familiare profondamente legato ai valori della sinistra e del lavoro operaio.

Dopo il diploma al liceo scientifico, si è avvicinato alla politica alla fine degli anni ’80, inizialmente attraverso i movimenti pacifisti e poi nelle file del PCI. La sua biografia è segnata da un forte radicamento territoriale: anche dopo aver assunto incarichi di rilievo, ha mantenuto un rapporto stretto con la sua terra d’origine.

Bonaccini è riconosciuto come uno dei principali esponenti dell’ala riformista del Partito Democratico, amministratore solido e vicino al territorio, con una carriera costruita passo dopo passo a partire dalla politica locale fino ai vertici nazionali ed europei.

Ecco i ruoli ricoperti:

  • Assessore comunale a Campogalliano (1990-1995),
  • assessore a Modena (1999-2006),
  • segretario provinciale e regionale PD, consigliere regionale, presidente Regione Emilia-Romagna (2014-2024),
  • presidente Conferenza delle Regioni (2015-2021),
  • presidente PD (dal 2023),
  • europarlamentare (dal 2024).

 

LEGGI ANCHE