Con il termine Modello 730/2025 eredi si indica la nuova possibilità offerta agli eredi di presentare la dichiarazione dei redditi in nome e per conto del contribuente deceduto. Fino a poco tempo fa, l’unica modalità consentita per assolvere a questo obbligo era il Modello Redditi Persone Fisiche (Redditi PF). Oggi, invece, gli eredi possono compilare il Modello 730/2025 per il defunto, a condizione che quest’ultimo possedesse i requisiti per utilizzarlo.
La possibilità di accesso al Modello 730 è valida per i contribuenti deceduti nel 2024 o entro il 30 settembre 2025. Se il decesso avviene dopo questa data, l’erede dovrà obbligatoriamente utilizzare il Modello Redditi PF. È bene ricordare che non è ammessa la consegna del modello al sostituto d’imposta, né da parte del contribuente né dell’erede.
Andiamo ad approfondire insieme il discorso.
In ambito fiscale, il soggetto deceduto continua a essere considerato un contribuente IRPEF fino alla data del decesso. Per il periodo compreso tra l’inizio del 2024 e la data della scomparsa, se sono stati percepiti redditi imponibili e non ci sono cause di esclusione, la dichiarazione dei redditi è obbligatoria.
In questo caso, gli eredi possono procedere alla presentazione del Modello 730/2025 eredi, a patto che il de cuius fosse un soggetto fiscalmente idoneo. In alternativa, sarà necessario compilare il Modello Redditi PF. La dichiarazione consente di calcolare le imposte dovute dal contribuente defunto. La compilazione e la trasmissione del modello spettano integralmente agli eredi.
La presentazione del Modello 730/2025 eredi offre un vantaggio importante: consente un rimborso fiscale più rapido. Tuttavia, non tutti i contribuenti deceduti possono accedere a questa modalità. È necessario che il defunto fosse tra coloro che avevano già diritto all’utilizzo del Modello 730.
Se, invece, il contribuente era titolare di partita Iva – come nel caso di imprenditori individuali o professionisti – non è possibile utilizzare il Modello 730. In questa circostanza, l’erede dovrà presentare il Modello Redditi PF.
Per accedere al 730 precompilato, l’erede può utilizzare l’apposita funzione sul portale dell’Agenzia delle Entrate, disponibile nella sezione riservata agli eredi. Lì sarà disponibile la dichiarazione del soggetto deceduto da verificare, integrare e inviare.
Il Modello 730/2025 eredi consente di dichiarare una vasta gamma di redditi percepiti nel corso del 2024. Tra questi:
L’Agenzia delle Entrate specifica che l’erede deve compilare due Modelli 730. In entrambi i documenti vanno indicati il codice fiscale del defunto e quello dell’erede, nella sezione riservata al rappresentante. Non è consentita la dichiarazione congiunta e i redditi dell’erede non si sommano a quelli del soggetto deceduto.
Per presentare correttamente il Modello 730/2025 eredi in modalità precompilata, è necessario possedere le credenziali digitali SPID, CIE o CNS. In alternativa, si può delegare un CAF o un professionista abilitato, presentando un’apposita delega.
Gli eredi che intendono procedere autonomamente possono accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate, entrare nell’area riservata e selezionare la funzione: "Accedi alla precompilata in qualità di erede". Dopo aver selezionato il codice fiscale del soggetto deceduto, sarà visibile il modello con i dati precompilati.
La dichiarazione del defunto conterrà già numerosi oneri detraibili e deducibili, come:
L’erede ha la possibilità di accettare, modificare o integrare i dati, per poi procedere all’invio telematico della dichiarazione dei redditi direttamente all’Agenzia delle Entrate.