22 Apr, 2025 - 09:04

Quando è morto Papa Wojtyla era Pasqua? Le coincidenze con la morte di Francesco

Quando è morto Papa Wojtyla era Pasqua? Le coincidenze con la morte di Francesco

La morte di un Papa è sempre un evento che segna la storia della Chiesa e del mondo. Nel 2025, la scomparsa di Papa Francesco ha riportato alla memoria quella, altrettanto intensa e partecipata, di Giovanni Paolo II. Entrambi i pontefici sono morti ad aprile, ma in circostanze e momenti liturgici diversi. 

La morte di Giovanni Paolo II: era Pasqua?

Giovanni Paolo II, nato Karol Józef Wojtyła, è morto il 2 aprile 2005, alle ore 21:37, nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano, all’età di 84 anni.

Quell’anno, la Pasqua era stata celebrata il 27 marzo: la morte di Wojtyla avvenne dunque sei giorni dopo la Domenica di Pasqua, ma in una data liturgicamente significativa. 

Il 2 aprile 2005 era infatti la vigilia della Domenica della Divina Misericordia, festa istituita proprio da Giovanni Paolo II nel 2000 e particolarmente cara al suo pontificato.

Nelle sue ultime settimane di vita, Wojtyla aveva seguito con grande sofferenza le celebrazioni pasquali. Il giorno di Pasqua, 27 marzo, apparve brevemente alla finestra di Piazza San Pietro per benedire la folla, senza riuscire a parlare.

Il suo stato di salute si aggravò rapidamente nei giorni successivi, portandolo alla morte la sera del 2 aprile.

Nonostante la suggestione popolare, quindi, Giovanni Paolo II non è morto il giorno di Pasqua, ma pochi giorni dopo, in un periodo ancora fortemente segnato dal clima pasquale e dalla spiritualità della risurrezione.

La morte di Papa Francesco: il lunedì di Pasqua

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto il 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano.

La data della sua morte coincide con il lunedì di Pasqua, una ricorrenza liturgica importante che segue immediatamente la Domenica di Pasqua.

Nel 2025, la Pasqua è stata infatti celebrata domenica 20 aprile, rendendo il 21 aprile il cosiddetto “lunedì dell’Angelo” o “lunedì di Pasqua”, giorno tradizionalmente dedicato all’annuncio della Risurrezione.

 

LEGGI ANCHE