La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, ha avuto un impatto profondo non solo sulla comunità cattolica internazionale, ma anche sul calendario sportivo italiano.
In segno di rispetto per la scomparsa del Pontefice, la Lega Serie A ha disposto il rinvio di tutte le partite in programma per la giornata di lunedì 21 aprile, tra cui la sfida tra Genoa e Lazio, valida per la 33a giornata di Serie A.
Ora, con il calendario già fitto di impegni, si apre il dibattito su quando potrà essere recuperata questa attesa partita. Ecco tutte le ipotesi e le variabili in gioco.
Al momento, la Lega Serie A non ha ancora ufficializzato una data per il recupero di Genoa-Lazio, né per le altre partite rinviate. La comunicazione ufficiale parla di “data da destinarsi”, lasciando intendere che la decisione verrà presa nelle prossime ore, dopo un confronto con le società coinvolte e con le autorità competenti. È probabile che la scelta definitiva venga annunciata entro la fine della settimana, per consentire alle squadre di programmare al meglio la preparazione.
La prima ipotesi valutata dagli addetti ai lavori è stata quella di un recupero già nei giorni immediatamente successivi al rinvio, magari tra martedì 22 e mercoledì 23 aprile. Tuttavia, questa soluzione si scontra con un ostacolo: la semifinale di ritorno di Coppa Italia, in programma proprio mercoledì 23 aprile, che coinvolge le attenzioni di pubblico, media e organizzazione sportiva.
Alla luce di questa difficoltà, la soluzione più probabile sembra essere quella di uno slittamento del recupero alla settimana successiva, ovvero tra il 28 aprile e il 2 maggio. Questa finestra temporale, seppur non priva di ostacoli, appare la più praticabile per diversi motivi:
La partita tra Genoa e Lazio non è una semplice formalità di calendario. Per i rossoblù, la salvezza è ormai virtualmente acquisita, ma la Lazio è pienamente coinvolta nella corsa ai posti Champions, con una classifica cortissima e almeno sette squadre in lotta per due posti utili. Ogni giorno di ritardo nel recupero della gara può influenzare la preparazione e la gestione delle energie, oltre a generare tensioni tra le società coinvolte e la Lega.
La Lazio, in particolare, dovrà fare i conti anche con alcune assenze pesanti, tra squalifiche e infortuni, che potrebbero cambiare il volto della squadra a seconda di quando verrà effettivamente disputata la partita. Anche per questo motivo, la società biancoceleste potrebbe spingere per un recupero il prima possibile, per evitare di arrivare all’appuntamento decisivo con ulteriori defezioni.
Il rinvio di Genoa-Lazio e delle altre gare della 33a giornata potrebbe avere ripercussioni significative sulla volata finale del campionato. In particolare, la mancata contemporaneità delle partite potrebbe favorire o penalizzare alcune squadre nella corsa ai rispettivi obiettivi stagionali. La Lega dovrà quindi valutare con attenzione tutte le variabili, per garantire la massima equità e trasparenza.