20 Apr, 2025 - 15:20

Chi sono Nonna Luigina e suo nipote Davide Moia? Dalla campagna ai social

Chi sono Nonna Luigina e suo nipote Davide Moia? Dalla campagna ai social

Negli ultimi anni, i social network hanno visto emergere protagonisti inaspettati, capaci di conquistare milioni di utenti con la loro autenticità. Tra questi, spiccano Nonna Luigina e suo nipote Davide Moia, una coppia intergenerazionale che dalla tranquillità della campagna piemontese è diventata un fenomeno virale su TikTok e Instagram. La loro storia è un esempio di come la semplicità, l’amore familiare e la genuinità possano diventare un potente antidoto alla frenesia dei social, avvicinando generazioni diverse e regalando sorrisi a milioni di follower.

Chi è Nonna Luigina? Età, origini, marito e figli

Nonna Luigina, all’anagrafe Luigina Simonotti, è nata il 21 dicembre 1938 e oggi ha 86 anni. Originaria del Piemonte, vive a Gattico, in provincia di Novara, una zona di campagna dove la vita scorre ancora secondo i ritmi della natura e delle tradizioni contadine. La sua è una famiglia numerosa e molto unita, che da generazioni gestisce un’impresa agricola locale.

Luigina è sempre stata una donna laboriosa: ancora oggi, nonostante l’età, si occupa della stalla, munga le mucche due volte al giorno, lavora nei campi durante l’estate, spacca il pane per gli animali, fa la spesa e si prende cura della casa.

Vedova dal 2019, dopo la scomparsa del marito Siro Moia, Luigina ha trovato nella famiglia e nei nipoti la forza di andare avanti, diventando un punto di riferimento per figli e nipoti. Il suo carattere energico, la battuta pronta e il celebre motto “dai dai” sono diventati il simbolo della sua resilienza e della sua filosofia di vita: non arrendersi mai, anche davanti alle difficoltà.

Chi è Davide Moia? Età, origini e lavoro

Davide Moia, nipote di Luigina, è nato nel 1995 e oggi ha 28 anni. Cresciuto a Gattico, ha sempre avuto un rapporto speciale con la nonna, che considera una seconda mamma. Dopo il diploma, Davide si è trasferito a Milano per studiare Ingegneria Gestionale al Politecnico, dove si è laureato con successo, sempre sostenuto dalla nonna che non ha mai mancato di festeggiare i suoi traguardi.

Davide è una persona creativa e dinamica, con una forte passione per la tecnologia e la comunicazione digitale. Proprio queste competenze, unite all’affetto per la nonna, lo hanno portato a sperimentare il mondo dei social network, dando vita a un progetto che avrebbe cambiato la vita di entrambi.

Dove vivono Nonna Luigina e Davide Moia?

Nonna Luigina e Davide vivono a Gattico, un piccolo paese immerso nel verde del Piemonte, dove la famiglia Moia gestisce una storica azienda agricola. La vita quotidiana si divide tra i lavori nei campi, la cura degli animali e i momenti di convivialità in famiglia. Questo contesto rurale è diventato lo sfondo autentico dei loro video, che mostrano scene di vita semplice: dalla raccolta delle ciliegie alla preparazione della marmellata, dal lavoro in stalla alle telefonate con le amiche di Luigina.

Come hanno iniziato a fare video: la nascita di un fenomeno social

Tutto è iniziato quasi per gioco, durante la pandemia, quando Davide ha deciso di aprire un account TikTok per condividere alcuni momenti divertenti e teneri vissuti con la nonna. Nessun copione, nessuna strategia di marketing: i video sono nati in modo spontaneo, raccontando la quotidianità, gli aneddoti e le battute di Luigina. La semplicità e la genuinità dei loro contenuti hanno subito conquistato il pubblico, che si è riconosciuto nei valori della famiglia, della tradizione e dell’affetto tra nonni e nipoti.

Il successo è stato immediato: in meno di un anno, il profilo di Nonna Luigina ha superato 1,6 milioni di follower su TikTok e oltre 50 milioni di “mi piace”, diventando una delle nonne più amate del web italiano. Anche su Instagram la popolarità è cresciuta rapidamente, con decine di migliaia di follower che seguono le loro avventure quotidiane.

Il segreto del successo: spontaneità e valori familiari

Il segreto del successo di Nonna Luigina e Davide risiede nella loro spontaneità. Nei video non c’è nulla di costruito: Davide riprende la nonna mentre cucina, racconta storie, scherza o si cimenta in piccole sfide domestiche. La loro complicità è palpabile e trasmette un senso di calore familiare che molti utenti trovano rassicurante e nostalgico. “Alle persone piace perché ricordano i momenti passati con le loro nonne, che non ci sono più o che non possono vedere per svariati motivi”, ha spiegato Davide in un’intervista.

Il progetto social di Nonna Luigina non si limita all’intrattenimento. Davide ha scelto di destinare parte dei proventi delle visualizzazioni e delle collaborazioni a iniziative benefiche locali, come la Fondazione Angelo Custode, che sostiene persone disabili o fragili nella provincia di Bergamo. Inoltre, hanno lanciato una linea di magliette con il motto “dai dai”, il cui ricavato viene devoluto in beneficenza.

Il successo social ha portato Nonna Luigina anche in televisione: è stata ospite di programmi come “Guess My Age” su TV8, dove la sua vitalità e il suo spirito hanno conquistato anche il pubblico televisivo.

LEGGI ANCHE