15 Apr, 2025 - 21:24

Chi è Karima Moual? Origini e biografia della giornalista

Chi è Karima Moual? Origini e biografia della giornalista

Karima Moual è una delle figure più rappresentative del giornalismo italiano contemporaneo, capace di portare nei media nazionali la voce delle nuove generazioni, delle minoranze e delle comunità migranti. 

Karima Moual: età e origini

Nata a Casablanca, in Marocco, il 3 ottobre 1981, la storia personale e professionale di Karima Moual incarna il percorso di integrazione, dialogo e confronto che caratterizza l’Italia di oggi.

Karima Moual trascorre i primi nove anni della sua vita a Casablanca, accudita dai nonni, mentre i genitori, emigrati in Italia alla fine degli anni Settanta, lavorano per costruire un futuro migliore per la famiglia.

Nel 1992, a nove anni, si trasferisce a Santhià, in provincia di Vercelli, per ricongiungersi con la madre e il padre. L’impatto con la nuova realtà non è semplice, ma Karima si distingue subito per la sua curiosità e la capacità di apprendere rapidamente la lingua italiana, grazie anche all’interazione con i coetanei.

Questa doppia appartenenza culturale – marocchina e italiana – diventa presto una risorsa preziosa, che la giovane Moual decide di valorizzare nel suo percorso di studi e, successivamente, nella sua carriera.

Formazione e primi passi nel giornalismo

Dopo il diploma, Karima si trasferisce a Roma per frequentare l’Università La Sapienza, dove si laurea in Lingue e Civiltà Orientali. La scelta di questo indirizzo nasce dal desiderio di approfondire le culture e le dinamiche del mondo arabo, ma anche di acquisire strumenti per raccontare la propria esperienza di “ponte” tra due mondi.

Durante gli anni universitari, Karima inizia a collaborare con alcune testate giornalistiche, spinta dalla volontà di dare voce a chi, come lei, vive la complessità dell’identità multipla.

Il suo primo incarico importante arriva nel 2004 con “Il Passaporto.it”, il primo giornale del Gruppo l’Espresso dedicato ai temi dell’immigrazione, che poi diventa l’inserto “Metropoli” di Repubblica. Qui Moual si occupa di storie di integrazione, discriminazione e dialogo interculturale, temi che resteranno centrali in tutta la sua carriera.

Carriera tra carta stampata, radio e televisione

Negli anni successivi, Karima Moual amplia il suo raggio d’azione. Collabora con il TG1 Rai, dove cura servizi e rubriche dedicate all’immigrazione e alla comunità musulmana in Italia, come “Italia Italie” e “Tv7”. Nel 2009 realizza un reportage sulla comunità musulmana negli Stati Uniti, esperienza che le permette di confrontarsi con le dinamiche dell’Islam in Occidente.

Passa poi a scrivere per “Il Sole 24 Ore”, concentrandosi sulle questioni socio-economiche legate all’immigrazione e ai rapporti tra Italia ed Europa multietnica. La sua rubrica “Zmagria” si distingue per l’approccio rigoroso e la capacità di analizzare i fenomeni migratori con uno sguardo ampio e documentato.

Dal 2016 scrive per “La Stampa”, dove cura il podcast “Haram Halal” e la rubrica “Cara Karima”, spazi in cui affronta temi di attualità, diritti civili, religione e società, sempre con uno stile diretto e inclusivo.

La notorietà televisiva arriva con la partecipazione come opinionista a “Dritto e rovescio” su Rete 4, condotto da Paolo Del Debbio, e come ospite a “Mattino 5” e “Zona Bianca” su Canale 5 e Rete 4. In questi contesti, Moual si distingue per la capacità di argomentare con fermezza e competenza, anche di fronte a posizioni ostili o pregiudizi.

Impegno sociale e riconoscimenti

Oltre all’attività giornalistica, Karima Moual si impegna nella promozione del dialogo interculturale e nella lotta contro i pregiudizi. Nel 2011 fonda e dirige il sito “MaroccOggi.it”, dedicato all’approfondimento dei temi dell’Islam mediterraneo e dei rapporti tra Italia, Europa e mondo arabo. Dal 2014 dirige la versione italiana del portale del Consiglio della Comunità Marocchina all’Estero (CCME), promuovendo l’informazione e il confronto tra le diaspore.

Nel 2012 riceve il Premio Euromediterraneo, riconoscimento che valorizza il suo contributo al dialogo tra le sponde del Mediterraneo.

Vita privata di Karima Moual

Karima Moual è sposata dal 2013 con Vincenzo Amendola, politico del Partito Democratico ed ex ministro per gli Affari Europei nel governo Conte II. La coppia ha due figli: Jamila, nata nel 2015, e Carlo Karim, nato nel 2019. La sua esperienza familiare, come lei stessa racconta, è un ulteriore esempio di integrazione e di incontro tra culture diverse.

LEGGI ANCHE