Quando una pop star tocca le stelle sul serio, il web esplode. Katy Perry ha davvero fatto il botto - quasi come con un singolo da classifica. Lunedì 14 aprile 2025, infatti, la cantante ha preso parte a un volo suborbitale con Blue Origin. A bordo della capsula spaziale New Shepard, è diventata parte della storia, entrando nel primo equipaggio spaziale tutto al femminile dal 1963. E ovviamente, ha documentato tutto, facendo impazzire Instagram.
Il suo post è diventato virale nel giro di pochissimi minuti, ma ecco cosa ha raccontato la pop star di "Fireworks" del suo incredibile viaggio fra gli astri del cielo.
Katy Perry non è nuova a "viaggi galattici" - basti pensare a "E.T." o "Starstrukk" - ma questa volta ha lasciato davvero l’atmosfera terrestre. Il video pubblicato sulla sua pagina Instagram, dove galleggia a testa in giù nella capsula spaziale, è diventato virale in poche ore. Nel post, si legge:
Nel video, la cantante fluttua accanto alle altre cinque astronaute d’eccezione: la giornalista Gayle King, la filantropa Lauren Sánchez, la scienziata missilistica Aisha Bowe, la bioastronauta Amanda Nguyen, e la regista Kerianne Flynn. Tutte elegantemente vestite con tute blu Monse personalizzate, tra risate, abbracci e una leggerezza - non solo fisica - che ha incantato milioni di follower. Questo il post firmato Katy Perry:
Perry ha anche portato con sé un simbolo tenerissimo: una margherita, omaggio alla figlia Daisy, avuta con l’attore Orlando Bloom, presente insieme alla piccola sulla zona di lancio per assistere al decollo. E non è finita qui.
Nel momento in cui la gravità ha lasciato il posto alla fluttuazione, la star ha intonato alcune battute di "What a Wonderful World" di Louis Armstrong, fra le acclamazioni delle colleghe presenti. Gayle King, 70 anni, ha definito quella performance "la parte migliore" del volo, come ha raccontato nel livestream ufficiale di Blue Origin:
L’impresa, targata Blue Origin, ha fatto molto discutere e chiacchierare nei giorni scorsi, ma è già diventata storica: sei donne, tra cui una pop star, una giornalista di punta, una scienziata e un'attivista per i diritti umani, si sono sollevate a più di 100 km di altitudine, superando la cosiddetta linea di Kármán, confine convenzionale tra atmosfera e spazio.
La missione, chiamata NS-31, è il 31º volo della storia del razzo New Shepard e l’11° con equipaggio umano. A rendere il tutto ancora più iconico, il fatto che sia stata Lauren Sánchez, compagna di Jeff Bezos e vicepresidente della Bezos Earth Fund, a ideare e guidare l’equipaggio:
Ha dichiarato Blue Origin in una nota ufficiale.
Tra i primati segnati dalla missione: Aisha Bowe è la prima donna bahamense nello spazio, mentre Amanda Nguyen è la prima donna vietnamita-americana ad aver preso parte a un volo spaziale.
Il viaggio è durato poco più di 11 minuti, ma ha regalato immagini memorabili, tra cui quella in cui Katy bacia la Terra dopo essere atterrata. Un gesto che ha fatto il giro del mondo:
"Ci vediamo in tour... quando scendo (in senso figurato)", ha scritto scherzando nel post.
Appena tornata sulla Terra, Katy Perry non ha perso tempo. La cantante ha annunciato che il suo "Lifetime Tour" partirà il 23 aprile da Città del Messico, e sarà una celebrazione dei suoi grandi successi e del nuovo album "143", pubblicato nel 2024. La canzone scelta come colonna sonora del viaggio? "Wonder", ovviamente. Coincidenza? Forse no.
Non sono però mancate le critiche sui social. Alcuni utenti hanno giudicato "esagerato" il gesto di baciare il suolo dopo un volo durato solo una manciata di minuti.
Altri hanno sollevato dubbi sull’impatto ambientale dei voli spaziali privati, sottolineando che "per salvare il pianeta, forse sarebbe meglio non bruciare carburante per turismo di lusso".
Ma la cantante pare saperlo bene: nel suo gesto, e nelle sue parole, c’era più coscienza che egocentrismo. O, almeno, così si è ripromessa la pop star, tant'è che la frase "per il bene della Terra" pronunciata nel livestream non sarebbe stato un mero slogan, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti.