Virginia De Agostini è una figura di spicco nel mondo del pattinaggio artistico internazionale, nota anche per essere stata la seconda moglie dell’attore americano Daniel McVicar, celebre per il ruolo di Clarke Garrison nella soap opera Beautiful. La loro storia, iniziata sotto i riflettori della televisione italiana, ha unito due mondi diversi: quello dello spettacolo e quello dello sport. In questo articolo approfondiamo chi è Virginia De Agostini, la sua carriera, la vita privata e la famiglia che ha costruito con Daniel McVicar.
Virginia De Agostini è nata e cresciuta in Italia e si è affermata come dentista e, soprattutto, come giudice internazionale di pattinaggio artistico. Dal 2006 è membro dell’International Skating Union, l’organismo che regola le competizioni di pattinaggio a livello mondiale. La sua competenza e la sua passione per questa disciplina l’hanno portata a essere una delle figure più rispettate nel settore, sia in Italia che all’estero.
Oltre alla carriera sportiva, Virginia ha lavorato anche come insegnante di pattinaggio artistico, ruolo che si è rivelato cruciale per la sua vita personale: è proprio grazie a questa attività che ha conosciuto Daniel McVicar.
Il destino di Virginia De Agostini e Daniel McVicar si è incrociato nel 2007 durante la produzione del talent show Notti sul ghiaccio, trasmesso da Rai 1 e condotto da Milly Carlucci. In quell’occasione, Virginia era insegnante e giudice di pattinaggio, mentre Daniel partecipava come concorrente. L’intesa tra i due è stata immediata e, dopo alcuni anni di frequentazione, hanno deciso di sposarsi.
Il matrimonio è stato celebrato il 18 giugno 2011 a Pollenzo, in Piemonte, in una cerimonia intima ma ricca di emozioni. La coppia ha scelto di vivere a Torino, città che è diventata la loro casa e dove entrambi hanno continuato a coltivare le rispettive carriere.
Dal matrimonio tra Virginia De Agostini e Daniel McVicar è nato un figlio, Pietro, venuto al mondo il 3 giugno 2012. Pietro è l’unico figlio della coppia e rappresenta il legame più forte tra i due, anche dopo la separazione avvenuta nel 2014. Nonostante la fine del matrimonio, sia Virginia che Daniel hanno mantenuto un rapporto di collaborazione per il bene del figlio, con Daniel che ha scelto di restare a Torino proprio per essere un padre presente nella vita di Pietro.
Daniel McVicar, dal suo primo matrimonio con Darling McVicar, ha avuto altri due figli: Thomas Henry (detto Hank), tragicamente scomparso nel 2011 a soli 22 anni in un incidente stradale, e Margaret (detta Maisy), che oggi vive negli Stati Uniti. Pietro, quindi, è il terzo figlio dell’attore, ma l’unico nato dall’unione con Virginia De Agostini.
Oltre al ruolo di madre, Virginia De Agostini ha continuato a distinguersi come giudice internazionale di pattinaggio artistico, partecipando a numerose competizioni di rilievo mondiale. La sua esperienza e la sua autorevolezza l’hanno portata a essere spesso chiamata come giudice in eventi di grande prestigio, contribuendo alla crescita e alla valorizzazione del pattinaggio artistico italiano.
Parallelamente, Virginia ha esercitato la professione di dentista, dimostrando una grande versatilità e capacità di conciliare impegni professionali e familiari. La sua dedizione al lavoro e alla famiglia è stata spesso sottolineata anche da Daniel McVicar, che in diverse interviste ha riconosciuto il valore e la forza della sua ex moglie.
La separazione tra Virginia De Agostini e Daniel McVicar è avvenuta nel 2014, dopo tre anni di matrimonio. La rottura è stata seguita da alcune controversie legali, ma entrambi hanno sempre dichiarato di voler mettere al primo posto il benessere del figlio Pietro. Daniel McVicar, in particolare, ha scelto di restare a vivere a Torino proprio per poter essere vicino al figlio e seguirlo nella crescita quotidiana.
In un’intervista recente, l’attore ha raccontato di essere molto legato a Pietro, con cui condivide la passione per il basket e tanti momenti di vita quotidiana. Nonostante la distanza con la figlia maggiore, Maisy, che vive negli Stati Uniti, Daniel si impegna a mantenere un rapporto stretto tra i fratelli, favorendo incontri e viaggi per rafforzare il legame familiare.