Anna Losano è una delle più promettenti attrici emergenti del panorama televisivo italiano. La sua interpretazione nel ruolo di Marta nella serie Fuochi d’Artificio, diretta da Susanna Nicchiarelli e trasmessa su Rai1, ha conquistato pubblico e critica, segnando il suo esordio ufficiale davanti alla macchina da presa.
Nata a Pinerolo, Anna ha saputo fondere la sua passione per il teatro, la musica e la storia in un ruolo che sembra cucito su misura per lei. In questa miniserie ambientata durante la Seconda guerra mondiale, la giovane attrice offre una performance intensa e autentica, frutto di una preparazione artistica curata e di un legame profondo con il territorio e la storia raccontata.
Scopriamo insieme chi è la giovane nuovo volto del cinema italiano.
Anna Losano è nata nel 2009 e ha iniziato a costruire la sua identità artistica fin da giovanissima. La sua formazione è radicata in un forte interesse per la musica e per la recitazione. Ha studiato violino con il metodo Suzuki presso il Musicalcentro Suzuki Talent Education di Rivoli, dove ha partecipato anche a numerose attività orchestrali nazionali e internazionali.
Parallelamente, ha affinato le sue competenze musicali attraverso lo studio del solfeggio e ha cantato nel coro voci bianche di Musicanto a Torino dal 2020 al 2023.
Nel 2023 ha compiuto un ulteriore passo verso la recitazione professionale, iscrivendosi alla scuola di dizione e recitazione dell’Accademia Mario Brusa di Torino. Questo percorso ha rafforzato le sue doti comunicative e interpretative, rendendola pronta ad affrontare un set cinematografico.
Anna parla anche inglese e tedesco a livello scolastico, ed è appassionata di sport come pallavolo, scherma, nuoto, acrobatica e pattinaggio sul ghiaccio, che le hanno donato una presenza scenica dinamica e disinvolta.
Il debutto televisivo di Anna Losano è avvenuto con Fuochi d’Artificio, miniserie in tre puntate andata in onda in prima serata su Rai1 il 15, 22 e 25 aprile 2025. Ispirata all’omonimo romanzo di Andrea Bouchard, la serie racconta la Resistenza italiana attraverso gli occhi di quattro adolescenti.
Anna interpreta Marta, una ragazza forte e sensibile, che insieme al fratello Davide (interpretato da Luca Charles Brucini) si ritrova coinvolta nella lotta partigiana, sotto la protezione amorevole dei nonni, interpretati da Carla Signoris e Bebo Storti.
Per Anna, questo ruolo ha rappresentato una vera e propria esperienza formativa: “Avevo 12 anni quando ho iniziato le riprese, ma grazie a Marta mi sono sentita più adulta. Lei mi somiglia molto, è come se fossi io in un’altra epoca”, ha raccontato in un’intervista.
La scelta di Anna per il ruolo è stata immediata: la regista Susanna Nicchiarelli l’ha definita “una folgorazione”. Non solo aveva già letto il libro, ma era anche profondamente legata al territorio dove è ambientata la storia, la Val di Susa e la Val Chisone, e possedeva le abilità musicali e la sensibilità necessarie per interpretare il personaggio.
Durante le riprese, Anna ha potuto vivere in prima persona le difficoltà e la bellezza del girare in montagna.
Lavorare sul set le ha permesso di comprendere a fondo il dietro le quinte del cinema: dai movimenti sul set all’importanza di ogni singola figura tecnica, ogni momento è stato per lei occasione di crescita.
Oggi, Anna Losano frequenta il Liceo Porporato di Pinerolo e continua a coltivare la sua passione per la recitazione e per il violino.
La sua esperienza in Fuochi d’Artificio ha rafforzato la sua voglia di continuare su questa strada: “Mi piace il cinema perché mi fa scoprire aspetti nuovi di me e mi permette di esprimermi liberamente. È come vivere tante vite diverse”.