15 Apr, 2025 - 07:00

Sondaggi politici, la maggioranza acquista sempre più consensi: ecco chi traina il centrodestra

Sondaggi politici, la maggioranza acquista sempre più consensi: ecco chi traina il centrodestra

Resta in alto Fratelli d'Italia, mentre il Pd perde consensi. Questo rivelano i sondaggi di Eumetra di oggi, 14 aprile 2025. Stando alle rilevazioni, il centrodestra sta guadagnando sempre più terreno, mentre il centrosinistra accusa cali o non vede ulteriori crescite nell'ultima settimana. A trainare la coalizione di governo è ovviamente il partito di Giorgia Meloni, che ormai sfiora il 30% dei consensi. Seguono Forza Italia e la Lega. Il partito di Salvini acquisisce sempre più voti e raggiunge quello di Tajani.

Non va bene il centrosinistra, con il Pd che registra una lieve flessione nei consensi. Stabile il Movimento Cinque Stelle, reduce da una settimana in cui la percentuale di voto era schizzata in alto grazie alla manifestazione del 5 aprile contro il riarmo. Meglio Alleanza Verdi Sinistra, che resta uno dei partiti più votati del centrosinistra.

Passi in avanti da parte di Azione. Il partito di Carlo Calenda registra un incoraggiante +0,4% che lo porta alla quota necessaria per entrare in Parlamento. Calano invece +Europa e Italia Viva, che registrano percentuali ancora troppo basse. Non va bene neanche Noi Moderati, fermo all'1,1%.

L'avanzata del centrodestra prosegue

A trainare la coalizione di governo non può che esserci Fratelli d'Italia. Rispetto a una settimana fa, il partito di Meloni registra il 29,8% nei sondaggi di Eumetra. Nel precedente sondaggio aveva registrato il 29,5%. Bene anche Forza Italia, che resta salda al 9% senza importanti cambiamenti rispetto a una settimana fa.

Guadagna punti la Lega, passando dall’8,9 al 9%. Il partito di Matteo Salvini ora è a pari punti con quello di Tajani e punta a diventare il secondo partito della coalizione nei prossimi mesi. Per ora il centrodestra può godere del sostegno degli elettori e, più in generale, degli italiani, nonostante la fiducia rispetto a due anni fa sia leggermente calata. Noi Moderati, invece, resta stabile all’1%.

Stabile il centrosinistra

Si arresta, almeno per il momento, la corsa del Partito Democratico. I Dem scendono dal 22,4% al 22,3%: un piccolo calo che però allontana il partito di Schlein dal vertice. Segue il Movimento Cinque Stelle, stabile al 12,3% da ormai una settimana: per ora i pentastellati godono ancora dell’effetto della piazza del 5 aprile.

Bene anche Alleanza Verdi Sinistra, che registra uno 0,1% in più rispetto a una settimana fa e si attesta al 6,1%. Azione raggiunge invece il 3%, soglia minima per entrare nel Parlamento, guadagnando un +0,4%. Non bene Italia Viva e +Europa, ferme al 2,4% e all’1,8%: i due partiti centristi perdono rispettivamente lo 0,1% e lo 0,2% dei consensi.
Gli altri partiti, invece, registrano in tutto il 2,9%.

La classifica

Cambia ancora il quadro a livello nazionale. Il partito più votato resta quello di Giorgia Meloni, seguito dal Partito Democratico, dal Movimento Cinque Stelle e poi dagli alleati di governo: Forza Italia e Lega.

Sotto si trovano Alleanza Verdi Sinistra, Azione, Italia Viva e +Europa. Fanalino di coda, legato alla maggioranza di governo, è Noi Moderati, stabile all’1%.
Secondo la classifica aggiornata da Eumetra:

  • Fratelli d’Italia: 29,8% (+0,3 rispetto alla scorsa settimana)
  • Partito Democratico: 22,3% (–0,1)
  • Movimento 5 Stelle: 12,3% (=)
  • Forza Italia: 9,0% (=)
  • Lega: 9,0% (+0,1)
  • Alleanza Verdi Sinistra: 6,1% (+0,1)
  • Azione: 3,0% (+0,4)
  • Italia Viva: 2,4% (–0,1)
  • +Europa: 1,8% (–0,2)
  • Noi Moderati: 1,0% (=)
  • Altri partiti: 2,9% (=)

Riassunto in tre punti

  • Centrodestra in crescita: Fratelli d’Italia si conferma primo partito con il 29,8%, seguita da Lega e Forza Italia, ora appaiate al 9%. La coalizione di governo continua ad avanzare nei consensi.
  • Centrosinistra in lieve calo: Il PD perde lo 0,1% e scende al 22,3%. Stabile il Movimento 5 Stelle al 12,3%, mentre Alleanza Verdi Sinistra guadagna leggermente. Italia Viva e +Europa restano sotto la soglia di rilevanza.
  • Azione in ripresa, centristi in difficoltà: Il partito di Calenda cresce dello 0,4% e raggiunge il 3%, soglia di ingresso in Parlamento. In calo +Europa, Italia Viva e Noi Moderati, che restano su percentuali basse.
LEGGI ANCHE