14 Apr, 2025 - 17:45

La corsa Champions passa anche dagli scontri diretti: chi è in vantaggio e chi insegue

La corsa Champions passa anche dagli scontri diretti: chi è in vantaggio e chi insegue

A sei giornate dal termine della stagione la corsa Champions rimane un rebus. Tra la Juventus quarta e il Milan nono ci sono appena 8 punti di distacco e nemmeno l’Atalanta, terza in classifica, può dormire sonni tranquilli. La bagarre è destinata a decidersi alle battute finali, quando anche i dettagli faranno la differenza. Anche per questo i rispettivi allenatori hanno chiesto il massimo sforzo per non rischiare di buttare alle ortiche una stagione intera.

Atalanta e Juventus sembrano essere le favorite per la qualificazione in Champions League. I bianconeri hanno superato il Bologna nell’ultima giornata, approfittando della sconfitta degli emiliani proprio contro l’Atalanta. La Dea, nonostante il periodo tutt’altro che brillante, ha ancora 4 punti di vantaggio sulla quinta in classifica e cercherà di gestire il vantaggio senza correre rischi. La sensazione è che a fare la differenza potrebbero essere anche gli scontri diretti, decisivi in caso di arrivo a pari punti. D’altronde la distanza tra le competitor è davvero ristretta e l’ipotesi appare concreta.

Corsa Champions, chi è in vantaggio negli scontri diretti?

Gli scontri diretti definiranno la classifica in caso di arrivo a pari punti. Questo discorso, però, non sarà valido per Inter e Napoli: se nerazzurri e partenopei arrivassero a pari punti in testa alla classifica si giocherebbe infatti lo spareggio Scudetto. Stesso scenario anche per l’eventuale lotta salvezza tra due squadre del nostro campionato. La zona Champions si baserà invece sugli scontri diretti, che potrebbero rivelarsi determinanti.

L’Atalanta si trova in un’ottima posizione: è in vantaggio su Juventus, Bologna, Milan (in attesa del ritorno) e Roma (in attesa del ritorno). La Dea è in svantaggio solamente con la Lazio, avendo pareggiato l’andata e perso il ritorno. Decisamente più preoccupante la situazione del Milan: i rossoneri sono in svantaggio nei confronti di Juventus, Lazio, Fiorentina, Bologna (in attesa del ritorno) e Atalanta (in attesa del ritorno).

Juventus e Bologna

Equilibrio totale in casa Juventus. Yildiz e compagni, in caso di arrivo a pari punti, sarebbero davanti a Milan e Lazio ma dietro ad Atalanta e Fiorentina. Con Roma e Bologna, invece, i confronti sono in perfetta parità. Anche la squadra di Italiano sarebbe qualificata in Champions qualora arrivasse insieme a Lazio, Fiorentina, Milan e Roma. Una serie di combinazioni che non andranno sottovalutate nelle ultimissime giornate, quando potrebbe accadere davvero di tutto.

Gol fatti e differenza reti

Esiste una piccola possibilità che il quarto posto sia occupato da due squadre a pari punti che sono in equilibrio anche negli scontri diretti. È il caso di Juventus e Roma o di Atalanta e Fiorentina. Se questa situazione si verificasse sarebbe necessario considerare la differenza reti negli scontri diretti. Nel caso in cui non bastasse si procederebbe con la differenza reti generale e poi eventualmente i gol fatti durante il campionato di Serie A.

LEGGI ANCHE