14 Apr, 2025 - 18:10

Chi è Deirdre McCloskey? Origini e vita privata dell'economista transgender

Chi è Deirdre McCloskey? Origini e vita privata dell'economista transgender

Deirdre Nansen McCloskey è una delle figure più influenti nel campo dell'economia e della storia economica. Ha dedicato la sua vita alla ricerca accademica, alla scrittura e alla divulgazione, guadagnandosi il rispetto internazionale per il suo approccio multidisciplinare. Con una carriera che spazia dalla cliometria alla filosofia economica, McCloskey è anche nota per la sua transizione di genere, che ha raccontato nel libro Crossing: A Memoir. Professore emerito presso l'Università dell'Illinois a Chicago, è un esempio di come la scienza economica possa essere arricchita da prospettive umanistiche.

Deirdre McCloskey: età e origini

Nata l'11 settembre 1942 ad Ann Arbor, nel Michigan, il nome all'anagrafe di Deirdre è Donald Nansen McCloskey. Suo padre era professore di scienze politiche e sua madre cantante. Cresciuta in un ambiente intellettuale, ha sviluppato fin da giovane una passione per la conoscenza. Dopo aver conseguito una laurea in economia magna cum laude presso Harvard nel 1964, ha completato il dottorato nello stesso ateneo nel 1970 sotto la supervisione di Alexander Gerschenkron. La sua tesi sul settore siderurgico britannico le ha valso il prestigioso David A. Wells Prize.

Vita privata di Deirdre McCloskey: la moglie, i figli e il percorso di transizione

Nel 1965, Deirdre (all'epoca Donald) sposò Joanne Comi, un'infermiera. La coppia ebbe due figli, Daniel e Margaret. Tuttavia, il matrimonio terminò dopo che McCloskey intraprese il percorso di transizione di genere nel 1995. La transizione fu un momento di grande cambiamento personale e professionale per lei. Sebbene abbia trovato sostegno da alcuni membri della famiglia, come sua madre e suo fratello, i suoi figli e la sua ex moglie ebbero difficoltà ad accettare questa trasformazione. Questo distacco familiare è stato uno degli aspetti più dolorosi della sua vita personale.

Nonostante queste difficoltà, McCloskey ha sempre sottolineato l'importanza del dialogo e della comprensione reciproca per superare i pregiudizi legati alla transizione di genere. Nel suo memoir Crossing, ha raccontato con sincerità le sfide emotive e sociali affrontate durante questo percorso.

Carriera accademica

La carriera di Deirdre McCloskey è straordinariamente ricca e diversificata. Dopo aver iniziato come assistente professore di economia all'Università di Chicago nel 1968, è diventata associata nel 1973 e tenured nel 1975. Durante il suo periodo a Chicago, ha contribuito alla rivoluzione cliometrica nell'economia storica e ha insegnato la teoria dei prezzi, culminando nella pubblicazione del libro The Applied Theory of Price. Nel 1979 ha ampliato i suoi interessi accademici includendo la retorica economica su suggerimento di Wayne Booth.

Nel 1980 lasciò Chicago per l'Università dell'Iowa, dove fu nominata titolare della John F. Murray Chair in Economics. Qui fondò il Project on Rhetoric of Inquiry, un programma innovativo che esplorava l'importanza della retorica nella scienza sociale. Durante questo periodo pubblicò The Rhetoric of Economics (1985), un'opera seminale che ridefinì il modo in cui gli economisti comunicano le loro idee.

Dal 2000 al 2015 ha insegnato all'Università dell'Illinois a Chicago come Distinguished Professor di Economia e Storia, oltre a ricoprire ruoli in Inglese e Comunicazione. Ha anche tenuto corsi presso università internazionali come Erasmus University Rotterdam e l'Università di Göteborg. Dal 2023 è Senior Fellow presso il Cato Institute a Washington D.C., dove detiene la Isaiah Berlin Chair in Liberal Thought.

Contributi principali

McCloskey ha scritto oltre venticinque libri e cinquecento articoli su argomenti che spaziano dall'economia alla filosofia, dalla statistica alla retorica. Tra le sue opere più importanti figura la trilogia sulla "Bourgeois Era", composta da The Bourgeois Virtues (2006), Bourgeois Dignity (2010) e Bourgeois Equality (2016). Questi libri esplorano le origini etiche ed economiche del capitalismo moderno, sostenendo che le idee liberali hanno avuto un ruolo cruciale nello sviluppo economico globale.

Un altro contributo significativo è stato il suo lavoro sulla statistica economica insieme a Stephen Ziliak. Il loro libro The Cult of Statistical Significance critica l'abuso dei test di significatività statistica nelle scienze sociali e propone un approccio più umano ed etico alla misurazione economica.

Un approccio multidisciplinare

Deirdre McCloskey si distingue per il suo approccio multidisciplinare alla ricerca accademica. Oltre all'economia storica, si è occupata di filosofia morale, epistemologia, femminismo e teoria politica. Si descrive come una "femminista aristoteliana liberale cristiana", sottolineando l'importanza delle virtù etiche nella vita economica.

La sua capacità di combinare rigore quantitativo con sensibilità letteraria rende il suo lavoro unico nel panorama accademico. McCloskey sostiene che l'economia non dovrebbe essere solo una scienza tecnica ma anche una disciplina umanistica capace di migliorare la vita delle persone.

LEGGI ANCHE