Tra visite oculistiche e acquisto di occhiali da vista, le spese possono risultare sempre piuttosto elevate. Chi ha sostenuto questi costi nel corso del 2024 ha diritto, nel 2025, a una detrazione fiscale nel Modello 730.
Queste spese rientrano, infatti, tra quelle mediche e sanitarie per le quali è prevista una detrazione Irpef del 19%.
Vuoi saperne di più? Continua a leggere l’articolo per scoprire esattamente quali spese possono essere inserite per ottenere lo sconto Irpef, come funziona la detrazione, le istruzioni per la compilazione e la documentazione necessaria.
Le spese sostenute per l’acquisto di occhiali da vista, lenti a contatto e per le visite oculistiche possono essere detratte nel Modello 730/2025. Si tratta infatti di costi che rientrano tra le spese mediche e sanitarie e che si suddividono nelle seguenti categorie:
In particolare, per quanto riguarda le spese legate alla vista, è possibile detrarre:
Le detrazioni fiscali servono a ridurre l’Irpef da versare. Come già detto, lo sconto può essere applicato anche alle spese relative all’acquisto di occhiali da vista e alle visite oculistiche, in quanto rientrano tra le prestazioni specialistiche.
È fondamentale prestare attenzione alle modalità di pagamento. Nel caso dei dispositivi medici (come gli occhiali), è consentito il pagamento in contanti.
Diversamente, le spese mediche specialistiche, come le visite oculistiche, devono essere pagate esclusivamente con strumenti tracciabili (carte, bonifici, ecc.).
Eccezione: se la prestazione è resa da una struttura pubblica o privata accreditata al Servizio Sanitario Nazionale, è ammesso anche il pagamento in contanti.
Ricorda inoltre che la detrazione Irpef del 19% si applica solo all’importo eccedente i 129,11 euro: dunque, le spese complessive devono superare questa soglia.
Per ottenere la detrazione Irpef, è fondamentale compilare correttamente il Modello 730/2025, indicando l’importo della spesa sostenuta.
Le spese sostenute nel 2024 per l’acquisto di occhiali da vista e per visite oculistiche devono essere riportate nel Quadro E, compilando il rigo E1.
I costi vanno sommati agli altri oneri sanitari e, nella colonna 2, deve essere specificato l’importo totale.
È importante non inserire nel modello le spese già rimborsate nel corso dello stesso anno, poiché non danno diritto alla detrazione.
La documentazione giustificativa è fondamentale per ottenere correttamente la detrazione. I contribuenti devono conservare tutta la documentazione che attesta le spese sostenute per occhiali da vista e visite oculistiche.
Per i dispositivi medici (occhiali, lenti, ecc.) è necessario conservare: lo scontrino fiscale o la fattura, con una descrizione chiara del prodotto e il codice fiscale della persona che ha sostenuto la spesa.
Per le visite oculistiche, occorrono:
Se la prestazione è erogata da una struttura non accreditata, bisogna conservare: