14 Apr, 2025 - 10:32

Pensione maggio 2025, importi netti online in anticipo: ecco come consultarli prima del cedolino INPS

Pensione maggio 2025, importi netti online in anticipo: ecco come consultarli prima del cedolino INPS

Pensioni maggio 2025 sempre più vicine ma non senza novità. Con l'arrivo del nuovo mese, l'INPS ha iniziato a rilasciare informazioni preliminari sugli importi spettanti. Insomma, è  possibile visionare gli importi in anticipo, anche se per il cedolino dettagliato si dovrà attendere ancora una settimana.

Per il momento, però, sul portale non sono mensionate le date di pagamento. Salvo variazioni, l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale farà partire le erogazioni venerdì 2 maggio 2025, in leggero ritardo rispetto agli altri mesi, vista la festività del 1° maggio, ma si attendono conferme al riguardo.

Scopriamo insieme come consultare gli importi della pensione di maggio 2025 in anticipo e a cosa fare attenzione.

Prima di farlo, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale che conferma la disponibilità del netto della pensione del prossimo mese prima della pubblicazione del cedolino.

Come visualizzare l’importo della Pensione di maggio 2025

Il modo più diretto per controllare in anticipo l’importo della pensione di maggio è accedere al sito ufficiale dell’INPS.I pensionati possono consultare una versione anticipata del cedolino dalla propria area personale del Fascicolo Previdenziale, sebbene ancora priva della data esatta di accredito.

Attenzione, però, a non fare confusione: gli importi netti visualizzabili rappresentano una stima attendibile, ma vengono aggiornati man mano che si avvicina la data ufficiale di pubblicazione del cedolino atteso intorno al 18 aprile 2025 (solitamente intorno al 20 che quest'anno non solo è domenica, ma cade anche di Pasqua).

Il discorso non cambia per i percettori della pensione di invalidità. La procedura da seguire è la stessa, basta accedere al Fascicolo Previdenziale del Cittadino INPS online tramite SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Una volta eseguito l'accesso, nella sezione "Cedolini Pensione" è possibile visionare il tutto.

È inoltre disponibile per il download il Modello ObisM: il documento ufficiale che riassume in dettaglio l’importo della pensione e che permette di confrontare i valori attuali dell'assegno pensionistico con quelli dei mesi precedenti.

Anche il documento da scaricare si trova nella sezione “Cedolini pensione”, sempre all’interno del Fascicolo. 

Altri metodi per controllare in anticipo gli importi della pensione di maggio 2025

Oltre al sito web INPS, esistono strumenti alternativi per chi vuole visionare in anticipo l’importo netta della propria pensione di maggio 2025 prima dell'arrivo del cedolino. Due sono i più utilizzati:​

  • Simulazione del prestito pensionistico: un servizio pensato per gli ex dipendenti pubblici INPDAP o per chi è iscritto alla gestione creditizia INPS. Permette di ottenere una previsione dettagliata degli importi futuri dell'assegno.

  • App INPS Mobile: disponibile su dispositivi Android e iOS, consente non solo di simulare la cessione del quinto della pensione, ma anche di ottenere una stima netta moltiplicando il valore della trattenuta per cinque. Un metodo veloce, accessibile e utile soprattutto per chi non ha un computer a portata di mano.

Attenzione: tali strumenti non sostituiscono la consultazione ufficiale del cedolino della pensione di maggio o di qualsiasi altro mese, ma sono ottimi alleati per farsi un’idea anticipata degli importi mensili spettanti.

Cos'è e dove scaricare il Modello ObisM

Archiviata la questione su come fare per vedere gli importi netti della pensione di maggio 2025, occupiamoci del Modello ObisM, un documento fondamentale per ogni pensionato perchè contiene tutte le voci che compongono la pensione: importi lordi, netti, eventuali detrazioni e trattenute.

Per il mese di maggio 2025 non sono previste variazioni sostanziali rispetto ai mesi precedenti, ma il documento resta utile per verificare eventuali differenze.

Il modello può essere scaricato accedendo al proprio Fascicolo previdenziale del cittadino, disponibile sul portale INPS. Nella sezione dedicata ai “Modelli”, il pensionato trova il certificato aggiornato, comprensivo dei seguenti dati:

  • Informazioni anagrafiche del titolare 
  • Categoria della pensione 
  • Sede INPS di riferimento 
  • Numero di certificato 
  • Importi mensili lordi e netti 
  • Perequazione automatica (eventuale) 
  • Tredicesima e possibili mensilità aggiuntive 
  • Addizionali comunali e regionali 
  • Detrazioni fiscali e quote associative 
  • Eventuali trattenute per attività lavorativa 

Il documento, disponibile anche per i pensionati della gestione ex INPGI-1, resta lo strumento più completo per avere una panoramica dettagliata della propria pensione.

 

LEGGI ANCHE